• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [15139]
Cinema [617]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Archeologia [663]
Temi generali [550]
Geografia [393]

STEVENS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stevens, George Anton Giulio Mancino Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] fondo. È in questa chiave dissacrante che vanno lette, nonostante fosse nel frattempo scoppiata la Seconda guerra mondiale (che segnò indelebilmente il cinema successivo di S.), l'avventuroso Gunga Din (1939), ispirato all'omonimo poema di R. Kipling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – DOUGLAS FAIRBANKS JR – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, George (1)
Mostra Tutti

Flesh and the Devil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Flesh and the Devil Paola Cristalli (USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] le offrirà identica entrata in scena in Anna Karenina, 1935): per il tenente von Harden è un'epifania, per lei il segno che il suo destino è arrivato. Si ritrovano nell'inquadratura sinuosa e animata di un ballo, si riconoscono oltre una cortina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] a sfondo morale sul disorientamento degli italiani dopo l'8 settembre 1943. A cavallo della tigre (1961), che segnò l'esordio drammatico di Nino Manfredi, approfondisce le contraddizioni del miracolo economico italiano, sebbene un risultato migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SUSO CECCHI D'AMICO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] , D. ottenne la prima nomin-ation all'Oscar e un contratto a lunga scadenza con la Warner Bros. Un successo che segnò l'inizio di una carriera folgorante, concentrata addirittura in un solo anno (quindici mesi, per l'esattezza) e nel breve spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANJINÉS, Jorge

Enciclopedia del Cinema (2004)

SANJINES, Jorge Daniele Dottorini Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge) Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] 'opera risulta la creazione di un linguaggio filmico aderente alla realtà del popolo, eliminando ogni manipolazione estetica, considerata segno di una presenza esterna all'orizzonte di riferimento dei protagonisti del film. In questo senso, l'uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITRY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitry, Jean Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] propriamente artistici del cinema. Criticando la presunta neutralità dell'immagine cinematografica e ponendone in risalto il carattere di segno che viene impresso dal sistema di relazioni, implicite o esplicite, in cui è inserita (nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUNKETT, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plunkett, Walter Stefano Masi Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] di Rossella O'Hara-Vivien Leigh fatto con i ritagli delle tende). Dal 1947 lavorò per la Metro Goldwin Mayer, dove lasciò un segno della sua forte personalità in film di diverso genere: commedie come Adam's rib (1949; La costola di Adamo) di George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGIN' IN THE RAIN – ERICH VON STROHEIM – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN – FRED ZINNEMANN

TAYLOR, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Robert Giancarlo Zappoli Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] N2-S (1943), un film in due parti dall'impianto documentaristico sull'attività di una portaerei al largo nel Pacifico. Il dopoguerra segnò l'inizio di un nuovo percorso artistico in cui emerse la sua immagine di eroe a tutto tondo: fu Marco Vinicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – BARBARA STANWYCK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Robert (1)
Mostra Tutti

TURNER, Lana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] riusciti. Tutti e tre i personaggi sono costruiti dalla T. ostentando un certo distacco sofisticato per conferire loro il segno di una precisa scelta morale: ossia la capacità di raggiungere il successo senza compromessi. Ma nel secondo caso Minnelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – CURTIS BERNHARDT – MARILYN MONROE – VICTOR FLEMING – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNER, Lana (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombardo, Goffredo Monica Cardarilli Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] ma belli' (Poveri ma belli, 1957; Belle, ma povere, 1957; Poveri, milionari, 1959) e altri film di grande successo (Il segno di Venere, 1955; La nonna Sabella, 1957; Venezia, la luna e tu, 1958), che contrassegnarono la cinematografia del periodo.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – NUOVO CINEMA PARADISO – CAMILLO MASTROCINQUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 62
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali