(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] carattere generale, va notato che è consolidata la prassi di dedicare indipendenti trattazioni alla Grecia e a Roma, segno di una feconda specializzazione degli studi (ma conserva stimolante vivezza il vecchio stringato quadro d'insieme di Robertson ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e dell'editore delle tabelle di Pilo, E. L. Bennett, dal quale era stato anche composto un prezioso Index dei gruppi di segni (parole) delle epigrafi in Lineare B, avevano messo in luce differenze non puramente grafiche tra la lineare B e la A; e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.c.) e nell'età persiana (600-350 a.c.)
Nel segno della tradizione anatolica le cittadelle luvie agli inizi del I millennio a Antico Regno hittita, mentre quelle del Grande Regno mostrano i segni di un'evoluzione compiuta in un percorso di cui non ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dei religiosi nella Chiesa, anzi sul modo stesso di intendere l'ecclesiologia (Congar, 1961). Le vicende della polemica sono il segno più evidente del ruolo primario e prestigioso al quale i F. erano assurti nella Chiesa e nella società accanto ai ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] maturata la concezione del c. impegnato nel jihād, la lotta per la fede e contro le passioni (Seidel, 1981).Il sec. 13° segnò la ripresa del monumento equestre, sia in versione monumentale - benché in un primo tempo 'a muro' - sia in opere di piccolo ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 15° secolo.Dopo il 1245, la costruzione del Rathaus e quella della cinta muraria comprendente anche i sobborghi costituirono il segno evidente della libertà della città. Proprio al centro della città e del quartiere del mercato, al punto di incontro ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] del Museo civico di Busto Arsizio, quasi interpretando in termini di raggelato plasticismo quella ridondanza e quasi caparbia esuberanza del segno che aveva trovato largo impiego negli esercizi grafici.
Già nel 1605 il F. era entrato in rapporto con ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] innovativo dell'altro disegnatore del quotidiano, G.E. Novelli [Yambo]), realizzate in tavole colorate che descrivono con segno sintetico e taglio fotografico gli avvenimenti quotidiani, evitando forzature caricaturali.
A metà degli anni Novanta il D ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] seconda metà dell'11° secolo.La conquista normanna del 1082-1085, che interessò tutte le I. a eccezione di Leucade, segnò la fine del dominio bizantino. Corfù, dopo un breve periodo di dominazione genovese e veneziana, passò al Despotato dell'Epiro ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] . Ma le qualità che il maestro poteva trasmettere, il segno puro e liquido, il senso monumentale delle figurazioni e delle frammentario di Firenze con Iride assalita dai centauri, nel segno più largo e semplificato, rivela delle nuove possibilità ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...