La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] una villa marittima di epoca tardoantica non portata a termine. Lo sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell’età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di detriti si estendono per 2 km lungo le due valli dei monasteri di Thapsanis e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] converso l'opera reticolata, eseguita anche in calcare, viene riprodotta e usata in ambito provinciale, come portato e segno tangibile della presenza romana: si conoscono edifici isolati (Grecia, province orientali e occidentali, in 27 siti) in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e misura m 65 × 43. Tre scalinate sul lato N-E davano accesso al primo piano ed una specie di dépendance segnava il punto del loro incontro. La gradinata centrale continuava oltre la dépendance fino a raggiungere il secondo piano: si è supposto che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] II (197-159 a.C.) fece erigere una lunga stoà in senso est-ovest alle pendici meridionali dell’Acropoli. Gli Ateniesi in segno di gratitudine dedicarono a Eumene II e a suo fratello Attalo II due gruppi bronzei, uno nell’Agorà e l’altro sul lato ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di T. Tzara all'ingresso nel movimento di S. Dalì e L. Buñuel, si assiste a una serie di crisi, segnata, però, da una variegata continuità, che ha interessato tutta l'avanguardia culturale di quel periodo. Insieme ad alcuni transfughi del surrealismo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Siris, i Crotoniati attaccarono L.E., che aveva sostenuto la città ionica, ma nella battaglia presso il fiume Sagra, che segnava il confine tra i territori delle due poleis, l’esercito di Locresi e Reggini ebbe la meglio, secondo la tradizione grazie ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fino al ginocchio. L’alfabeto è quello in uso a Megara e nelle sue colonie in età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. L’iscrizione ci informa che si tratta del monumento eretto come segnacolo della tomba “di Som ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il numero delle impressioni, le caratteristiche dei testi (solitamente nomi personali, etnici, toponimi, ma anche simboli e segni) e, soprattutto, il loro possibile significato. Al di là delle esperienze piuttosto limitate, anche se molto antiche ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Notre-Dame; Liegi, Trésor de la Cathédrale) ebbe importanza in modo particolare la concezione medievale della santità della corona come segno di sovranità e anche come reliquia. Questo, a parte la corona di spine di Parigi, è attestato per diversi r ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ovoidale con grande ansa a nastro verticale. La decorazione è, per lo più, incisa, ma è attestata anche una serie di segni (ca. 200) per i quali è stata avanzata l’ipotesi di marcatore numerico o di proprietà. Nell’ambito della produzione fittile ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...