• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2249 risultati
Tutti i risultati [15109]
Storia [2249]
Biografie [4537]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [787]
Diritto [781]
Archeologia [662]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] 7. Una grande e unica macchia scura, che unisce mentre divide. Tra il papa e la famiglia di Moro, per esempio, resterà un solo segno di candore a fare da tramite, il testimone di un semplice rosario di legno, dono personale di Paolo VI, che, a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Teano, incontro di

Dizionario di Storia (2011)

Teano, incontro di Incontro avvenuto nei pressi di Teano (cittadina in prov. di Caserta) il 26 ott. 1860 tra Vittorio Emanuele II, entrato nel regno di Napoli dagli Abruzzi, e Garibaldi, al termine della [...] politici fra Cavour e Garibaldi, quest’ultimo salutò il sovrano come primo re d’Italia. L’incontro, che segnò il passaggio dei poteri nelle regioni meridionali dalle autorità garibaldine a quelle piemontesi, rimase uno degli episodi di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI NAPOLI – GARIBALDI – VOLTURNO

distintivo

Enciclopedia on line

Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere. Storia Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] dal 1215, per disposizione del 4° Concilio lateranense, affinché non si confondessero coi cristiani, gli ebrei dovettero portare sugli abiti un segno, che fu comunemente un cerchio giallo sul petto (tale d., sotto forma di una J o di una stella a 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE – MEDIOEVO – ARMATORE – PRUA

Ripa Yupanqui

Enciclopedia on line

Imperatore degli Inca (m. 1438 circa), salito al trono col nome di Viracocha Inca; figlio di Yahuar Huacac. Durante il lungo regno di R., ebbe inizio l'espansione e la realizzazione dell'Impero inca, con [...] abilità tattica militare dei due generali Vicaquirao e Apu Mayta, fu interrotta dall'invasione dei Chanca nel territorio inca, che segnò l'inizio della guerra civile, risoltasi solo con la morte di R. e la proclamazione del figlio Pachacúti (v.), suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRACOCHA INCA – YAHUAR HUACAC – IMPERO INCA

Macduff thane di Fife

Enciclopedia on line

Personaggio piuttosto leggendario che storico: secondo le antiche cronache di John di Fordun (m. 1384 circa), dall'Inghilterra, dove si era rifugiato in esilio, incoraggiò Malcolm (poi III) Canmore a ritornare [...] alla battaglia di Lumphanan, nell'Aberdeenshire (15 ag. 1057), in cui Macbeth trovò la morte per mano di Macduff. Malcolm, salito al trono, avrebbe concesso privilegi a M. in segno di riconoscenza. Shakespeare ha ripreso nel Macbeth questa leggenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MACBETH

WYNDHAM, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYNDHAM, Sir William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. [...] 1712 divenne segretario per la Guerra. La nomina che il W. ebbe nel novembre 1713 a cancelliere dello Scacchiere fu un segno del predominio del Bolingbroke. Con l'accentuarsi della rivalità tra questo e il conte d'Oxford, il Bolingbroke tentò di ... Leggi Tutto

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Gerhard Rösch Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] : al riguardo si deve notare che dal 1264 al 1268 egli viene sempre indicato dalle fonti come figlio di Giovanni - segno, questo, che era appena all'inizio della carriera politica -, mentre negli anni 1268-1269 sembra essere uscito per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – IMPERO VENEZIANO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

austro-prussiana, guerra

Dizionario di Storia (2010)

austro-prussiana, guerra Guerra che si svolse nel giugno-luglio 1866, parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia. Il cancelliere prussiano O. von Bismarck, dapprima di concerto con l’Austria, [...] 1866 si combatté la battaglia decisiva di Sadowa, che segnò la disfatta per gli austriaci. Contemporaneamente all’attacco contro il 23 agosto con la pace di Praga, che segnò lo scioglimento della Confederazione germanica e il predominio della Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austro-prussiana, guerra (1)
Mostra Tutti

Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di

Dizionario di Storia (2010)

Falloux, Frederic-Alfred-Pierre conte di Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di Politico francese (Angers 1811-ivi 1886). Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, [...] che fu votata dall’Assemblea legislativa francese nel 1850 per sancire la libertà dell’insegnamento, ma che di fatto segnò il predominio degli istituti religiosi, destinato a durare fino alle leggi del 1882 e 1886 sulla laicità della scuola primaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gajapati

Dizionario di Storia (2010)

Gajapati Dinastia indiana affermatasi nel Kalinga (od. Orissa), dove succedettero ai Ganga orientali (1112-1435). Sotto Kapilendra Deva (1435-1467), fondatore del regno, i G. controllarono un vasto territorio [...] durante il quale giunse a maturazione la cultura regionale orissi, legata al culto visnuita di Krishna Jagannath. Il sec. 16° segnò il declino dei G., dovuto al lungo confronto con l’impero di Vijayanagara e il sultanato di Golconda. Dopo la rovinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 225
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali