• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di Giove] ≈ emblema, segno, simbolo. 2. (gramm.) [parte del discorso che, riferita a un sostantivo, ne determina una qualità] ≈ ‖ aggettivo. 3 ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] 'occhio: battere (o sbattere) gli occhi] ≈ ciglio, palpebra. ● Espressioni: strizzare l'occhio [chiudere un occhio guardando qualcuno in segno d'intesa, complicità e sim.] ≈ ammiccare, fare l'occhietto (o l'occhiolino). ▲ Locuz. prep.: fig., in un ... Leggi Tutto

striscio

Sinonimi e Contrari (2003)

striscio /'striʃo/ s. m. [der. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. ● Espressioni: fare lo striscio [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul [...] .: di striscio [strisciando, sfregando o sfiorando appena: colpire, ferire di s.] ≈ superficialmente. ↔ in pieno, profondamente. 2. (estens.) [segno a forma di striscia prodotto su una superficie] ≈ [→ STRISCIATA (2)]. 3. (estens., fam.) [test per la ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] . ⇑ radice. 3. (artist.) [nella tecnica incisoria, i due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino] ≈ filamento, scoria. 4. (bibl.) [frangia naturale della carta a mano con i margini ... Leggi Tutto

benda

Sinonimi e Contrari (2003)

benda /'bɛnda/ (ant. binda) s. f. [dal germ. binda "fascia, legame"]. - 1. [striscia di stoffa con cui si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda] ≈ fascia. 2. (eccles.) [striscia di stoffa avvolta [...] intorno al capo, come segno di dignità sacerdotale] ≈ infula, strofio, vitta. 3. (med.) [striscia di garza con cui si fascia una ferita o una parte malata del corpo] ≈ fascia, garza. ‖ compressa. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali