• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [15111]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Archeologia [663]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

circonflesso

Enciclopedia on line

Anatomia Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] discesa, nella stessa vocale (sempre lunga) o dittongo. In francese, il c. è usato come residuo storico e insieme come segno di lunghezza di alcune vocali (mûr, prêt). In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: DITTONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonflesso (3)
Mostra Tutti

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] da decubito, nella quale la trinitrina è per lo più efficace, e nella quale mancano la febbre, il collasso pressorio e i segni elettrocardiografici di infarto. Nel 20% circa dei casi si ha la morte durante l'attacco o nelle prime due settimane. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

apice

Enciclopedia on line

Astronomia Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] ° e declinazione 28°, situato tra le costellazioni di Ercole e della Lira, non molto distante dalla stella Vega. Linguistica Segno a forma d’accento acuto utilizzato: a) nell’antica notazione numerica greca (a destra in alto dei numeri indicanti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ODONTOIATRIA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Ruffini, Paolo Matematico e medico (Valentano 1765 - Modena 1822). Trascorse a Modena quasi tutta la sua vita, e in quella università fu professore dal 1797 alla morte con la sola interruzione di un anno (1798), allorché [...] clinica medica e matematica applicata. Dal 1816 fu presidente della Società dei Quaranta. La sua Teoria delle equazioni (1790) segnò l'inizio di quel rinnovamento che la teoria dei gruppi doveva portare nell'analisi algebrica (teoria di É. Galois, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI QUARANTA – REPUBBLICA CISALPINA – EQUAZIONE ALGEBRICA – TEORIA DEI GRUPPI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] anatomia: fissò i limiti clinici delle idee ossessive; descrisse l'agorafobia; studiò profondamente il problema dell'aprassia. Segno di W. è correntemente chiamato il riflesso rotuleo: la percussione del tendine del quadricipite femorale, al disotto ... Leggi Tutto

coniugazione

Enciclopedia on line

Anatomia Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali. Biologia Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di [...] unicellulari liberi, contrapposto a copulazione. Fisica C. di carica L’operazione che applicata a una particella cambia il segno della carica elettrica e di tutte le cariche generalizzate (numero barionico, leptonico ecc.). Per la c. elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – LEGAME CHIMICO – BATTERIO – DIATESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniugazione (1)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la tubercolosi nell'Ottocento, il cancro e l'AIDS oggi. In genere, la descrizione del corpo malato tende a rendere visibili i segni della malattia e a organizzarli in sistema, e la pratica medica viene vista come un modo di interpretare il corpo, che ... Leggi Tutto

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per quattro quinti all'alcolismo, era caduta in Francia durante la seconda guerra mondiale a 8,7, ma in seguito ha segnato una recrudescenza progressiva: nel 1970 raggiunge 33 morti per 100.000 abitanti (39 nella Repubblica Federale Tedesca e 29 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] o spasticità, aumento dei riflessi profondi, indebolimento o scomparsa di quelli superficiali, inversione del normale riflesso plantare (segno di Babińsky), quando colpisce gli arti inferiori, e presenza di altri riflessi patologici, mentre buona è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

troclea

Enciclopedia on line

Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] una ruota dentata durante i movimenti passivi di flesso-estensione del segmento di un arto su quello adiacente (è detto anche segno di Negro). Si chiama nervo trocleare il IV paio di nervi cranici (detto anche nervo patetico). Innerva il solo muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – NERVO TROCLEARE – SEMEIOTICA – ASTRAGALO – DIARTROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali