• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [154]
Lingua [16]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [3]

I diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)

Atlante (2022)

I diritti della filologia (e i doveri dell’interprete) Gian Biagio ConteI diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)Postfazione di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Secondo il filosofo franco-algerino Jacques Derrida (Algeri 1930 – Parigi [...] 2004), padre del decostruzionismo, ogni segno — ... Leggi Tutto

Vi contatto perché desideravo sapere se è più corretto scrive Sol levante oppure Sol Levante; entrambe le parole spesso sono

Atlante (2020)

Il trattamento delle maiuscole in italiano, salvo casi stringenti (per esempio: l’inizio di una frase dopo un segno d’interpunzione forte), è piuttosto complesso e non riducibile a formule e regole. È [...] fortemente collegato al non così certo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato di vedere in alcune interrogative indirette con il se l'uso del punto di domanda alla fine della frase (esempio

Atlante (2020)

Se l’interrogativa ha da essere “indiretta”, certamente dovrà mancare il segno di interpunzione che, posto al termine di una frase, indica che si tratta di una interrogativa “diretta”. Insomma, nel caso [...] in questione – ammettendo che non siamo in pre ... Leggi Tutto

Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le

Atlante (2020)

Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei porre un quesito riguardante la corretta composizione grammaticale di una frase. La frase è la seguente: I

Atlante (2017)

Il gentile utente ha colto nel segno e dunque può regolarsi di conseguenza: poiché il pallone è effettivamente entrato in porta, il congiuntivo fosse non ha senso e va sostituito dall’indicativo era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Magari la mia è una domanda stupida, ma siccome in ufficio scriviamo ogni giorno lettere, a me è venuto il dubbio se dopo scr

Atlante (2017)

Possiamo tranquillamente adottare l’una o l’altra soluzione. Perdipiù, volendo, si può anche evitare di marcare con un segno d’interpunzione lo snodo del testo costituito dalla formula di congedo seguìta [...] dalla firma, poiché nel genere epistolare è n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "ispettore" è un sostantivo maschile che al femminile diventa "ispettrice". La qualifica di ispettore è relativa al

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione a non mescolare la grammatica con giudizi extralinguistici, governati da sempre opinabili e soggettive visioni e interpretazioni della realtà. Il segno linguistico ha una sua autonomia, [...] ed è (tende a essere) prima di tutto ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere in quali casi si deve utilizzare una virgola per separare una reggente dalla subordinata che la segue, qua

Atlante (2016)

La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più [...] carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull'utilizzo delle virgole in alcuni casi, come: "Oh no - Eh già". Noto che alcuni mettono la virgola in mez

Atlante (2016)

La virgola è il segno di punteggiatura più versatile. Oltre ai casi noti e stranoti in cui il suo uso e il suo non uso sono regolati in modo piuttosto stretto, la virgola può essere usata in alcune situazioni [...] che tendono a riprodurre o a evocare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito dei nomi dei giorni della settimana accentati o no: trattasi di accento o piuttosto del segno grafico che indica

Atlante (2014)

Trattasi di un accento che appartiene al sostantivo dì 'giorno', col quale sono composti i nomi di cinque giorni della settimana; tale accento va pertanto mantenuto: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì. Allo stesso modo abbiamo il saluto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali