• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [15109]
Geografia [393]
Biografie [4537]
Storia [2249]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [787]
Diritto [781]
Archeologia [662]
Cinema [617]
Temi generali [550]

Écouen

Enciclopedia on line

Écouen Centro della Francia, nel dipartimento di Val d’Oise; sobborgo settentrionale di Parigi, a 18 km dal centro. Fu soggetto in un primo tempo agli abati di Saint-Denis. Nell’11° sec. era possesso [...] dei signori di Montmorency. Editto di É. Emanato da Enrico II di Francia il 2 giugno 1559, segnò l’inizio della politica di sterminio dei calvinisti, imponendo a tutti i funzionari regi di procedere contro gli eretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CALVINISTI – PARIGI – OISE

VILLA MINOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA MINOZZO Mario Longhena . Borgata della provincia di Reggio nell'Emilia, 52,5 km. a sud di Reggio, su un pianoro a 680 m. s. m., circondato da alte vette appenniniche, quali il Ventasso, il Cusna, [...] fra le vallate del Secchia e del Secchiello. La borgata ha aspetto ridente, con qualche segno della sua antichità: conta 929 ab. Il comune, molto esteso (167,23 kmq., principalmente a boschi e a pascoli), che ha 6 frazioni al disopra dei 1000 m., e ... Leggi Tutto

Rafia

Dizionario di Storia (2011)

Rafia Antica città di confine tra Palestina ed Egitto, sul luogo dell’od. Rafah, in Egitto (30 km a S-O di Gaza). Nel 217, Tolomeo IV Filopatore vi sbaragliò le truppe di Antioco III di Siria riconquistando [...] Palestina e Fenicia ma, essendo dovuta questa vittoria per buona parte ai contingenti egiziani indigeni, essa segnò all’interno dell’Egitto tolemaico la riscossa dell’elemento locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Nel 1863 con i proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg il destino del Sud era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo avversario U.S. Grant avvenne il 9 aprile 1865. Dopo l’assassinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Kreva

Enciclopedia on line

Krėva Località della Bielorussia, nella provincia di Grodno. Vi fu siglato (1385) l’Krėvaatto di K. tra il granduca di Lituania Iagello e i rappresentanti della nobiltà polacca: Iagellone ricevette la [...] mano di Edwige e, con essa, la Corona polacca con il nome di Ladislao Iagello, impegnandosi a convertirsi al cristianesimo con tutto il suo popolo. L’atto segnò l’inizio dell’unione polacco-lituana, perfezionata con i successivi atti di unione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – CRISTIANESIMO – BIELORUSSIA – GRODNO

GAZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAZA (XVI, p. 467) Umberto BONAPACE Assegnata nel 1947 allo stato arabo che doveva sorgere in Palestina in seguito alla spartizione eseguita dalle Nazioni Unite, fu occupata nel 1948 dall'Egitto ed è [...] (350 km2) alla provincia egiziana del Sinai. Nella città affluirono numerosi i rifugiati arabi dopo l'armistizio che segnò l'inizio del nuovo stato d'Israele. Durante le operazioni militari anglo-franco-israeliane contro l'Egitto (ottobre-novembre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (1)
Mostra Tutti

Meloria

Enciclopedia on line

Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa. Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – ALBERTINO MOROSINI – OBERTO DORIA – LIVORNO – GENOVA

Saint-Maur-des-Fossés

Enciclopedia on line

Saint-Maur-des-Fossés Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] e luogo di pellegrinaggi, ha ora funzioni residenziali. Pace di S. Realizzata insieme a quella di Conflans nell’ottobre 1465, segnò la capitolazione del re di Francia Luigi XI di fronte ai capi della Lega del Bene pubblico. Luigi XI dovette concedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – CARLO IL TEMERARIO – CARLO DI FRANCIA – PICCARDIA – LUIGI XI

Ankara

Dizionario di Storia (2010)

Ankara Capitale della Turchia. Sede d’insediamenti ininterrotti dal periodo ittita, la città è situata sul luogo dell’Ancyra latina, nell’Anatolia centrale, sulla strada che, attraverso Sardi, conduceva [...] . Contesa fra bizantini e arabi, passò dal 12° sec. sotto il dominio turco, poi ottomano. Nel 1923 fu scelta come capitale del nuovo Stato turco da Mustafa Kemal (➔ Atatürk), in segno di rottura con il passato ottomano simboleggiato da Istanbul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUSTAFA KEMAL – BIZANTINI – ANATOLIA – ISTANBUL – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] paese un'ondata d'entusiasmo. Il 1° marzo il governo tedesco riprendeva possesso del territorio. Il plebiscito della Saar segnò l'inizio delle denunce delle clausole militari del trattato di Versailles. Già il 14 marzo il generale Göring dichiarava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali