VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] o quella idraulica − k0*w??? ∣ w??? ∣, il valore assoluto del valore di w??? essendo preso perché la resistenza deve aver sempre segno opposto a w???. Conviene anche aggiungere il termine non lineare w″w′2 che interviene nelle grandi ampiezze. Si ha ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] finale della glaciazione iniziò circa 13.000 anni fa, con una successione di periodi temperati e di periodi freddi che segnarono la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene. Questo periodo è dunque caratterizzato da una serie di importanti eventi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] visto nell'organizzazione dei moti nel Sistema solare un segno della saggezza del Creatore, per il fatto che tutti momento della caduta. L'episodio di Siena e il dibattito successivo segnarono dunque un punto di svolta.
Nello stesso anno, il 1794 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] latitudini, ma soltanto sui continenti; tra 600 e 100 milioni di anni fa il clima fu generalmente dolce, segnato tuttavia da due spinte glaciali importanti (i dati paleomagnetici indicano una forte correlazione tra la posizione dei continenti alle ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] il tuffo come un gesto tecnicamente evoluto, eseguito alla presenza di spettatori che seguono la scena da una barca, segno dell’interesse che questo tipo di esibizioni, programmate o estemporanee che fossero, aveva presso gli Etruschi.
Presso i ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] "magia naturale", inserita accanto alla fisica nella mappa di un rinnovato sapere scolastico e intesa come arte sperimental-operativa. Segno di tale attenzione è l'importanza a cui assurge, nell'opera, la categoria dell'utile, che fa sì che accanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] di studi in cui si manifestano singolari comportamenti della materia quando viene sottoposta a campi elettrici e magnetici. Segno evidente – come quello dell’esistenza delle righe spettroscopiche degli elementi chimici – della presenza di componenti ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] di questa ricerca fu la spiegazione del fatto sperimentale che. se ad una provetta incrudita si applica una sollecitazione di segno contrario a quella incrudente, le tensioni interne si sommano a quelle generanti lo stato di coazione iniziale; ne ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] italiano di ricerche aerospaziali, Luigi Broglio, presentò il progetto S. Marco che, approvato dal primo ministro Amintore Fanfani, segnò l’inizio dell’avventura spaziale italiana concretatasi il 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S. Marco ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] Un punto P si rappresenta con la sua p. ortogonale P' sul quadro e con la sua quota, vale a dire indicando la misura con segno, h, del segmento orientato P' P rispetto all'unità di misura u. Una retta generica r si rappresenta con la sua p. graduata ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...