Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del 1899 autorizzò ad associarsi in casse regionali. Nel 1900 fu dato uno statuto anche alle assicurazioni mutue agricole, e questo segnò l'inizio di un grande sviluppo del settore, che nel 1905 contava ben 4 milioni di soci. Nel 1910 fu creata ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] simboleggiato la piena rottura dell'ordine costituzionale.
La riscoperta del costituzionalismo
La fine della seconda guerra mondiale segnò l'egemonia politica e culturale degli Stati Uniti e il tramonto della centralità europea. Ne è espressione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a prevalere, e la nave che prima veniva identificata col nome del nauclerus lo sarà con quello del patron (119), segno certo dell'avvenuta successione al vertice.
La ricchezza di testimonianze permette di seguire per tutta la seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , sull’onda di una polarizzazione tra sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamento della prima e di chi ne Con la conseguenza che per le prime questo processo segnò il protrarsi di un pesante differenziale nei salari e l ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Hume, il fatto che un povero contadino o un artigiano continuassero a vivere nel paese in cui erano nati non costituiva un segno di libera scelta, allo stesso modo in cui la decisione di non gettarsi in mare ed annegare immediatamente da parte di una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] cambi, non essendo, come aveva scritto con accenti vaschiani nel 1790, "in arbitrio del principe i valori delle cose ovvero i segni di quei valori" (Giambattista Bogino,in I Filopatridi,p. 22), e non potendo, come aggiungeva ora, la moneta "aver un ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] la tutela cautelare ex artt. 669 bis ss. c.p.c.50; anche se non manca qualche voce di segno contrario51.
I presupposti della tutela bifasica, inizialmente a cognizione semplificata, sono diversi da quelli della tutela cautelare che richiede ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] la r. è implicitamente contrapposta alla forza in Pd VI 31(perché tu veggi con quanta ragione / si move contr' al sacrosanto segno).
L'espressione ‛ rendere r. ', nel senso di " rendere conto " di qualcosa secondo giustizia (cfr. If XXII 54 di ch'io ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] si è registrato o un consolidarsi di trend giurisprudenziali già emersi in passato (tutti, peraltro, nel segno dell’appesantimento dell’onere probatorio gravante sul presunto responsabile), o un assestamento della giurisprudenza, ovvero uno spontaneo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] civile attraverso l'eguaglianza in gran parte richiesta e in parte già conquistata nei rapporti economici e politici, è uno dei segni più certi e più impressionanti della marcia della storia umana verso l'eguagliamento.
Da più di un secolo l'idea ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...