L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] solo con riferimento a fattispecie tassativamente individuate da norme speciali, insuscettibili di applicazione analogica».Tale svolta è nel segno di un adeguamento ai ripetuti moniti della Corte europea dei diritti dell’uomo, secondo cui «il diritto ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , nell’ambito di una coppia di persone dello stesso sesso, emettendo due importanti pronunce, solo apparentemente di segno opposto, in realtà entrambe fondate sulla necessaria coerenza interna dell’ordinamento e sul rispetto del principio di non ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] ., S.U., 12.7.2005, in Foro it., 2006, II, 80). In effetti, tale nozione di partecipazione sembra cogliere nel segno giacché essa non si limita a “fotografare” il ruolo statico del partecipe nell’ambito della struttura associativa, ma ha il merito di ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ’operazione e quello della consegna, ricadente sulla parte figurante come cedente o sulla cessionaria a seconda del segno della fluttuazione. Al medesimo gruppo appartengono gli swaps, relazioni che prevedono uno scambio reciproco di flussi di ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] non riflettano l’id quod plerumque accidit (a pena di inammissibilità di ogni richiesta che esorbiti da questi argini rigorosi, segnati dall’art. 28 l. n. 87/1953).
2.2 Il (limitato) controllo su contenuto e struttura delle fattispecie penali
In ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] esistito un «rapporto sinallagmatico tra beneficio sanzionatorio ed esaurimento delle regiudicande»13. L’orientamento di segno contrario si imperniava sull’assenza di un divieto espresso ravvisando comunque una deflazione nello “snellimento” del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] vicende esterne al rapporto di lavoro e si innervano nel rapporto obbligatorio, modificandone il profilo strutturale nel segno della “contitolarità qualificata”.
Mentre, per converso, seppure vi sia direzione e coordinamento ma la prestazione di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] astratta e fatto concreto»21, dovrebbe essere consentita. Purché le valutazioni relative all’attendibilità dei testimoni non cambino segno, insomma, il giudice d’appello dovrebbe essere in grado di trarre dalle circostanze di fatto che ritiene ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] sempre ripresi dal Decreto di Graziano e dalle Decretali. Il D. si proponeva di spiegare l'insieme dei simboli e dei segni cui la liturgia si richiama: a tal fine si avvale frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] di telelavoro resta di proprietà del datore di lavoro e viene concessa in comodato al telelavoratore: segno che il requisito della non titolarità delle attrezzature lavorative è visto, appunto, come criterio fondamentale di subordinazione ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...