Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] il compiuto formarsi, ciò pur senza negare la rilevanza della fase dinamica dell’attuazione del rapporto (segno di un approccio definito “neo-dichiarativista”), culminante nel soddisfacimento di una pretesa creditoria però già sorta (Russo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] c.p.) e reato di devastazione (art. 419 c.p.): un reato cioè privo di formale struttura plurisoggettiva, e tuttavia segnato da un
evento naturalistico di tale portata da coinvolgere quasi necessariamente una pluralità di agenti. La Corte ha ribadito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Utilizzando una chiave espositiva chiara, raziocinante, priva di continue citazioni normative e dottrinali di tempi remoti, Beccaria segnava una netta cesura rispetto alla tradizione tecnico-erudita del tardo diritto comune: una scelta che i giuristi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] del lavoro del Governo Renzi, a cura di F., Carinci, ADAPT, n. 40, 2015, 204). Viceversa, la ricostruzione di segno opposto, che consentirebbe di ritenere operativo quel limite legale, meglio si concilia tanto con le ultime riforme del settore ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] si v. Trib. min. Catanzaro, 27.9.2004, in Riv. dir. int. priv. proc., 2007, 779 ss.), è possibile che previsioni di segno diverso siano contenute nella legge nazionale o nella legge di residenza dell’adottante (solo per le fattispecie di adozione non ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] art. 275 c.p.p. L’ordinanza che non corrisponde pienamente al modello legale è viziata da nullità. Gli elementi di segno contrario offerti dalla difesa e i dati di intere risultanze investigative non possono e non devono essere ignorati, così come la ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] le fattispecie associative, potevano e possono esprimere un disvalore ed un danno criminale ben più intensi di quelli che segnano condotte associative tipiche, e però riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto ancor ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] come il richiamo alla ragionevolezza in opposizione alla razionalità “calcolistica” può anche giustificare raccomandazioni di segno contrastante. Nei paragrafi terzo e quarto si esamineranno gli usi della ragionevolezza, rispettivamente, nella ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] riguardi mere divergenze tra quanto dichiarato e quanto versato, ma, al tempo stesso, è ragionevole giungere a conclusioni di segno opposto nelle ipotesi in cui, per esempio, il controllo (e l’esito dello stesso) riguardino la spettanza di una ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] conflitti armati internazionali, si fonda sul rispetto dei beni culturali (Conv. 1954, art. 4) attraverso l’apposizione di un segno distintivo (Conv. 1954, artt. 16-17) e l’iscrizione dei beni posti sotto protezione speciale in un apposito registro ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...