Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] rifondazione urbana operata da Flavio Costantino (divenuto poi imperatore con il nome di Costanzo III), tramite la quale si segna la nascita di A. come città medievale, ricostruita per volontà dell'imperatore dopo le incursioni di Goti e di Vandali ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] ad un’assemblea costituente, secondo quanto poi riportato nel d.lgs.lgt. 25.6.1944, n. 151. Quell’accordo segnò la reciproca legittimazione dei partiti antifascisti attorno ad alcuni valori che avrebbero dovuto ispirare la nuova Costituzione e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] della Chiesa – non tanto le sue doti di poeta o di insegnante, quanto il suo talento di predicatore.
Il primo segno di questo fedele allineamento era arrivato già nel 1583, con la pubblicazione del De regia sapientia, che, seppure dedicato al duca ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] unì (e fu questa forse la combinazione che ne segnò il successo) la non occasionale conoscenza degli ordinamenti stranieri il G. collocato a riposo su domanda.
Gli anni successivi segnarono per il G. una fase di vita appartata, prevalentemente ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] riferibili alla tabella C di cui alla l. 27.12.1997, n. 449. Sebbene le indicazioni Inps siano di segno contrario, l’elenco appena esposto dovrebbe essere esteso ulteriormente ai lavoratori beneficiari di indennità di mobilità in deroga. Il periodo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] delle libertà individuali e limitazione del potere attraverso l’affermazione del principio di legalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si sviluppa e si radicalizza nella seconda («accresciuta») edizione dei Saggi. Rivendicando ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] via generale dall’art. 11, l. 24.11.1981, n. 689, sono stabiliti limiti minimi e massimi. L’unica ipotesi di segno diverso è costituita dalla sanzione della declaratoria di inefficacia delle clausole del contratto di trasporto (art. 6 d.lgs. n. 169 ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] favorevole al risarcimento del danno da vita ingiusta (arrêt Perruche) è stata seguita da un intervento legislativo di segno opposto, che ha prospettato il trasferimento del ristoro dei disabili alla solidarietà nazionale (loi Kouchner): l’enfasi ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] alcun modo l’inattività di una società, ma dimostra soltanto l’esistenza di risultati economici (di esercizio) di segno negativo riferibili a quest’ultima10.
Il riscontato disallineamento, rispetto ai requisiti generali di ammissione al regime delle ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] favore di Antonio Barberini e di un'altra in favore di Giulio Sacchetti.
L'allontanamento del M. da Roma segnò una svolta negli equilibri politici del pontificato barberiniano. L'affermazione di Francesco Barberini come unico stretto collaboratore di ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...