• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [15109]
Diritto [781]
Biografie [4537]
Storia [2249]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [787]
Archeologia [662]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] era complessivamente sottoposta. 3. Le cose cambiarono, almeno in parte, con la fine del sec. 19°. Il primo Novecento segnò quasi ovunque una crescita imponente del personale burocratico, spesso in relazione alle nuove funzioni che lo Stato veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] I restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l'ospedale di S. Antonio a Sarno. In segno di venerazione nei confronti del suo maestro Tommaso d'Aquino, nel marzo 1272 il D. consegnò ai domenicani della provincia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BESOZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia) Severino Caprioli Figlio d'Antonio, nacque [...] un capitulum del 25 aprile relativo alle pratiche svolte dal Comune per eseguire l'ordine ducale: Franchi, p. 7).L'episodio era segno d'una crisi di espansione: per l'anno 1421-1422 i salari dei docenti aumentavano, e il B. riceveva 400 fiorini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di favori, ma anche per congratularsi della sua brillante carriera. Numerosi furono i benefici accumulati nel corso della vita, segno della considerazione di cui godette sotto sei diversi papi: nel 1650 Innocenzo X gli conferì il patronato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

DI PAOLO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PAOLO, Giovanni Andrea Mauro De Nichilo Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] caso (la lontananza) che aveva persuaso il padre a mandarlo a scuola, piuttosto che a casa del Coscia "goffo al maggior segno e privo di ogni sorta di erudizione..., da Gio. Andrea di Paolo, che abitava al vico de' Giganti, uomo eruditissimo, oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

LASAGNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Bartolomeo Dante Marini Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] agosto del 1850, il L. chiese e ottenne dal governo della Repubblica francese di potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran croce della Legion d'onore. Ritornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCANGELI, Ageo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Ageo Roberto Abbondanza Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] - fu peraltro riconosciuto dal Carnelutti "fortissimo difensore" per "severa impostatura logica... e felicità dialettica". L'avvento del fascismo segnò per l'A., già fascista prima del 28 ott. 1922, l'inizio di una fortunata carriera politica, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Ageo (2)
Mostra Tutti

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] , Firenze 1969, pp. 271-308). La nomina di G. Branca alla presidenza della Corte, nel maggio del 1969, segnò un importante cambiamento nell'attività della Consulta che si orientava, superati i problemi connessi alla legislazione del passato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

DAINESI, Sante de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de Mario Caravale Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] fu necessario accendere le candele come se fosse già scesa la notte: i Bolognesi interpretarono questo fenomeno come un "segno contro lo dicto misser Santo, però ch'era stato uno male homo" (Corpuschronicorum Bortoniènsium, p. 377; in proposito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] Monarchiam, Neapoli 1702). E l'anno seguente tornò sull'argomento con un Ragionamento, apposto alla scrittura del 1702, che segnò l'inizio della campagna, combattuta per quasi tutto il sec. XVIII, contro il supremo dominio feudale vantato dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 79
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali