• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [15109]
Diritto [781]
Biografie [4537]
Storia [2249]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [787]
Archeologia [662]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] extraeuropei le popolazioni autoctone sottoposte a conquista militare e poi all'assetto di governo coloniale non furono investite dei segni benefici della nuova era, né sotto il profilo religioso né sotto quello politico.È in questa fase, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Politica europea estera e di sicurezza comune [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] giustificasse incursioni della PESC nell’ambito delle altre politiche. D’altro lato, si avrebbe invece una interferenza di segno opposto qualora le competenze materiali fossero utilizzate per l’attuazione di scopi di politica estera. Tuttavia, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dei comitati di settore (da sei a tre: art. 41, d.lgs. n. 165/2001), si determina una ricentralizzazione negoziale di segno opposto alle scelte operate in passato dal legislatore. Il quale, con il d.lgs. 4.11.1997, n. 396, aveva introdotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] . 3, libro III). Analoghe disposizioni sono contenute negli ordinamenti di vari Paesi industrializzati (Svezia, Austria, Canada) «segno manifesto che il fenomeno dei sindacati di comodo (syndicats-maison o jaunes, company unions, gelbe Verbände) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] limitarsi alla mera negazione, ma di specificare la sua contestazione, formulandola come un’allegazione diversa e di segno contrario rispetto all’allegazione dedotta dalla controparte. Dunque, intervenuta la non contestazione il fatto allegato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di De Sanctis che, accanto alle Lettere di Silvio Spaventa (1898) e al celebre Albo de La Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ripresa della casa editrice all’alba del nuovo secolo. Il rapporto con Benedetto Croce non venne mai meno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in materia di processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] fondare la decisione su di un unico elemento presuntivo, purché non contrastato da altro ragionamento presuntivo di segno contrario, poiché il requisito della concordanza, postulante una pluralità di presunzioni, non ha carattere di requisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di sei mesi i termini di fase (art. 303, co. 1, n. 3-bis, lett. b), c.p.p.) e che, con un intervento di segno opposto a quello profilato con il richiamato d.l., si introduce nell’art. 304, co. 6, c.p.p., l’inciso «senza tenere conto dell’ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] del Maino fu "concorrente" con la sua: cadeva cioè nella stessa ora. Le differenze nel trattamento economico, in quanto segno immediato e visibile d'una gerarchia, resero aperto il contrasto. In realtà non si trattava solo d'una astratta contesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] l'arcidiocesi di Napoli (col titolo di amministratore, data la giovane età). Negli anni successivi gli Vennero conferiti altri ricchi segni del favore papale: la commenda delle abbazie di S. Stefano del Como dei SS. Vittore e Costanzo nel marchesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 79
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali