DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] il posto a un diritto di natura restitutiva presente nelle società civilizzate.
A partire dal 1926 Bronislaw Malinowski segnò una rottura con i vecchi metodi speculativi utilizzando l'osservazione etnografica sul campo per scalzare i miti ampiamente ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . In tale regno i ‛simboli', che si riferivano una volta a un mistero trascendente l'intelletto ordinario, sono ridotti a ‛segni', che rinviano non a una trascendenza al di là di se stessi, ma unicamente ad altri eventi o entità contingenti in una ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] le scelte di P., sebbene non sempre coerenti e lineari e perciò oggetto di valutazioni contrastanti da parte degli storici, segnarono un mutamento d'indirizzo rispetto a Paolo IV. Le più rigide disposizioni di quest'ultimo sui contratti d'affitto di ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] della stessa, sia pure in termini diversi da quelli prospettati con la domanda4.
Peraltro, non mancavano pronunce di segno opposto, che riconoscevano al giudice il potere di pronunciare la nullità del contratto anche nelle azioni di risoluzione, di ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ., 1984, II, 333).
Le soluzioni approntate dal legislatore costituiscono il punto di equilibrio tra finalità di diverso segno: quella conservativa, propria dell’amministrazione legale del patrimonio di un incapace, e quella lucrativa, tipica dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] . Con il c.p. la penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda lunga di questa dottrina avrebbe segnato il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini per «gli infiniti ingranaggi inquisitori» (Il nuovo codice di procedura ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] amministrativo prive di tutela giurisdizionale.
È possibile rilevare come la legge Crispi sia stata emanata nel segno della continuità rispetto alla legge di abolizione del contenzioso amministrativo al preciso fine di integrare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] metodo della delegificazione, il tema delle tariffe è stato ritenuto meritevole di disciplina affidata a normazione di rango primario.
Segno della sua particolare rilevanza rispetto agli altri? Certamente sì, ma non solo: uno dei motivi è che molte ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , la qualifica con cui compare tra i promotori agli esami di licenza e dottorato è quella di doctor utriusque iuris, segno di un avvenuto conseguimento del titolo anche in diritto canonico, conferitogli in data incerta: la mancanza di notizie precise ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] la causa di non punibilità, secondo un meccanismo di prevalenza, analogo a quello che caratterizza il concorso di circostanze di segno opposto.
Da queste premesse le Sezioni Unite traggono la conseguenza che non esiste un fatto tenue o non tenue in ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...