QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] Nuovo Brunswick. A NE. la provincia è limitata dallo spartiacque del Labrador (altezza massima: 1800 m.); verso O. il confine è segnato dal fiume Ottawa e da una linea convenzionale che si dirige a N. fino alla Baia di Hudson. La parte settentrionale ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ad argomenti che abbiano rigorosa attinenza con lo stabilimento di cui trattasi; in genere un'attività totalmente indirizzata, nel segno del bene comune dei lavoratori e dell'impresa, alla ricerca di accordi e al superamento di eventuali conflitti (v ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , ai ff. 424r-425v. La lettera fu citata dall'Agustin nelle Emend. III, 7, ediz. veneziana del 1543, p. 171); come d'altri segni della corrispondenza fra il B. e i dotti fiorentini s'è discorso a parte: qui basti dire che l'epistolario consente di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricerca di una sua politica estera in un quadro europeo segnato da profondi, recenti mutamenti. L’osmosi profonda che aveva sino ad allora caratterizzato i rapporti tra vertici amministrativi ed ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di un regime di protezione meno rigoroso. In particolare, nella giurisprudenza di merito si sono registrate decisioni di segno diverso in ordine al valore probatorio da riconoscere alle dichiarazioni a tal riguardo sottoscritte dai clienti all’atto ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] pongono l'esercizio di un potere signorile fra i segni distintivi del sistema feudale, non tanto intendono riferirsi alla all'XI secolo nella nozione di servus è uno dei segni più profondi dell'evoluzione dei sistemi curtensi, di per sé ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , a cagione poi se il risultato è di riconoscere alle diverse forme pensionistiche complementari una dimensione concorrenziale nel segno dei più recenti indirizzi comunitari formulati in sede legislativa (cfr. dir. 2003/41/CE e dir. 2016/2341 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fino al 1954, anno in cui ebbe nuovamente l’incarico di vicepresidente del Consiglio dei governi Scelba e nel primo governo Segni (1955). Di nuovo segretario del PSDI dal 1957 al 1964, fu ministro degli Esteri dal 1963 (primo e secondo governo Moro ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] », vale a dire per materia, sia il rito applicabile. Al riguardo, l’indicazione della legge riformatrice è soltanto di segno negativo, nel senso che «non si osservano le disposizioni» del processo del lavoro né quelle del processo previdenziale, ma ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] aspetti comuni possono essere sottolineati.
Da un primo punto di vista, può osservarsi che la l. n. 183/2010 segna indubbiamente un arretramento dell’arbitrato (irrituale) sindacale rispetto a quello “da legge”. Invero, se nel sistema della l. n ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...