• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [15138]
Cinema [617]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Archeologia [663]
Temi generali [550]
Geografia [393]

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] discussi o imperfetti, lasciano tutti il segno sia nella storia della Settima Arte sia in quella della società contemporanea. D'ispirazione ascetico-religiosa, ma sempre saldamente collegati ai canoni severi del più scabro neorealismo, Stromboli, ... Leggi Tutto
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO D'IPPONA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Deutsch, Ernst

Enciclopedia on line

Deutsch, Ernst Attore drammatico e cinematografico austriaco (Praga 1890 - Berlino 1969). Al Deutsches Theater di Berlino interpretò, per la direzione di Reinhardt, opere moderne di grande impegno (Bettler di Sorge, [...] 1917; Kain di Koffka, 1918; Samaels Sendung di Zweig, 1919). L'Urfaust di Goethe (1920) segnò il ritorno di D. a opere "classiche" (Fiesco di Schiller, 1921; Society di Galsworthy, 1925; The devil's disciple di Shaw, 1933). Nel 1933, perseguitato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – HOLLYWOOD – GERMANIA – BERLINO – URFAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsch, Ernst (1)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Fratelli

Enciclopedia on line

Pseudonimo collettivo dei due registi cinematografici russi, omonimi ma non parenti, Georgij Nikolaevič (n. Vologda 1899 - m. 1946) e Sergej Dmitrievič (Mosca 1900 - Leningrado 1959); insieme realizzarono [...] krasavica ("La bella addormentata", 1930); Ličnoe delo ("Fatto personale", 1931); Čapaev (Ciapaiev, 1934), il loro capolavoro, che segnò l'inizio di una nuova fioritura del cinema sovietico; Oborona Caricyna ("La difesa di Caricyn", 1942); Front ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELO

PFEIFFER, Michelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pfeiffer, Michelle Alessandro Loppi Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] generi più disparati riuscendo sempre a lasciare il segno della sua spiccata personalità. Ha ottenuto tre che hanno dato inizio a un periodo critico in cui ha mostrato segni di staticità o di manierismo, pur se con due momenti positivi, One ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MARTIN SCORSESE – ROBERT ZEMECKIS – BRIAN DE PALMA – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Michelle (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Francis Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fitzgerald, Francis Scott Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] West da madre di origine irlandese e cattolica e padre di una famiglia aristocratica del Sud, sentì sempre il segno ambiguo di questa eredità, unendo un tagliente moralismo al fascino delle classi elevate americane. Formatosi a Princeton (dove ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MIDDLE WEST – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUGHTON, Charles Gian Luigi RONDI Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] e violento, spesso combattuto fra un'innata bontà e una maschera di voluta ferocia. Fra le sue interpretazioni vanno ricordate: Il segno della Croce, 1932; Le sei mogli di Enrico VIII, 1933; La famiglia Barrett, 1934; La tragedia del Bounty, 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] al meccanismo di proiezione e presenta caratteri di impalpabilità, di assenza dei contenuti visibili e di virtualità. È quindi segnata dalla presenza di una configurazione visiva e dall'assenza degli oggetti e delle persone visualizzate. Anche se l'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – SIEGFRIED KRACAUER – FUNZIONE CONTINUA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

GODARD, Jean-Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Godard, Jean-Luc Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] assieme a Jean-Henri Roger e Jean-Pierre Gorin) con il nome collettivo di Gruppo Dziga Vertov, ma decisamente segnati dalla sua inconfondibile cifra stilistica e dalla sua intelligenza cinematografica, anche nel caso di una produzione a carattere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – VERGINITÀ DI MARIA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODARD, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

Garbo, Greta

Enciclopedia on line

Garbo, Greta Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh and the devil (1927) segnò definitivamente la sua strada: dalla timida fanciulla della saga di Gösta Berling si trasformò in una donna fatale, gelida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NINOTCHKA – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbo, Greta (2)
Mostra Tutti

Pónti, Carlo

Enciclopedia on line

Produttore cinematografico italiano (Magenta 1912 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] Lattuada, P. Germi, M. Monicelli e Steno); nel 1950 fondò con D. De Laurentiis una casa di produzione che segnò una stagione del cinema italiano: per essa lavorarono tra gli altri R. Rossellini (Europa '51, 1952), L. Zampa (Anni facili, 1953), V. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUX FILM – KOLOSSAL – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónti, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali