• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

bruciacchiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciacchiatura s. f. [der. di bruciacchiare]. - [effetto, segno di una bruciatura leggera] ≈ ↑ scottatura, ustione, [su tessuti] strinatura. ... Leggi Tutto

timbratura

Sinonimi e Contrari (2003)

timbratura s. f. [der. di timbrare]. - 1. a. [il timbrare: t. meccanica della corrispondenza] ≈ bollatura. ‖ marcatura, marchiatura, stampigliatura. b. [segno impresso timbrando: una t. poco leggibile] [...] ≈ [→ TIMBRO (1. b)]. 2. (amministr.) [l'apporre un timbro che certifichi l'ora] ≈ annullamento, annullo, (burocr.) obliterazione, vidimazione ... Leggi Tutto

bruno

Sinonimi e Contrari (2003)

bruno [dal germ. brūn "di colore scuro lucente"]. - ■ agg. 1. [di colore tendente al nero] ≈ marrone, scuro. ↑ nero. ↔ chiaro. ↑ latteo, niveo, pallido. 2. a. [riferito a persona, di carnagione e capelli [...] scuro. ↔ chiaro, luminoso, meridiano. ■ s. m. 1. (solo al sing.) a. [color bruno] ≈ marrone. ‖ scuro. b. (estens., non com.) [abito nero o altro segno di lutto] ≈ lutto. 2. (f. -a) [chi ha i capelli o gli occhi scuri: una bella b.] ≈ moro. ↓ castano. ... Leggi Tutto

tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] un'opera stampata con i t. bodoniani] ≈ carattere, font. 2. [insieme di oggetti, individui, ecc., aventi caratteri simili: abiti d'ogni t. e misura; mobili di tutti i t.] ≈ categoria, gamma, genere, qualità, ... Leggi Tutto

bucatura

Sinonimi e Contrari (2003)

bucatura s. f. [der. di bucare]. - 1. a. [l'atto di bucare o di essere bucato] ≈ foratura. b. [segno che ne rimane, spec. di punture fatte con aghi (meno com. da insetti) sulla pelle: una b. di spillo, [...] di zanzara] ≈ puntura. c. (pop.) [atto ed effetto dell'iniettare, spec. un farmaco] ≈ iniezione, (fam.) puntura. 2. [danno da foro, spec. di un pneumatico] ≈ foratura ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] ■ v. tr. 1. a. [andare oltre: p. il confine] ≈ attraversare, oltrepassare, superare, varcare. ● Espressioni (con uso fig.): passare il segno (o i limiti o la misura) [spingersi oltre il termine ultimo che non può o non deve essere superato] ≈ colmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] (a rotelle, artistico, su ghiaccio), skateboard; pentathlon; scherma (fioretto, sciabola, spada); sci d’erba; tiro (al piattello, a segno, a volo, con armi da fuoco, con l’arco); triathlon; volo (a motore, a vela). Lo sviluppo terminologico si ... Leggi Tutto

sagoma

Sinonimi e Contrari (2003)

sagoma /'sagoma/ s. f. [dal lat. sacōma, dal gr. dorico sákōma "contrappeso"]. - 1. (tecn.) [pezzo di carta, legno o altro materiale, che, riproducendone il contorno, serve per la costruzione di elementi [...] ] ≈ contorno, forma, linea, profilo, sagomatura, silhouette. 3. [oggetto a forma umana che deve essere colpito nel tiro a segno e nei poligoni di tiro] ≈ bersaglio. 4. (fig.) [persona stravagante, divertente ed estrosa: il tuo amico è veramente una ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] ↔ rapidamente, velocemente. ↑ affrettatamente, precipitosamente; segnare il passo [nella marcia, muovere i passi posarsi a terra] ≈ calpestìo, scalpiccìo. b. [spec. al plur., segno lasciato dal piede nel terreno molle] ≈ impronta, orma, pedata, ( ... Leggi Tutto

emblema

Sinonimi e Contrari (2003)

emblema /em'blɛma/ s. m. [dal lat. emblema, gr. émblēma, propr. "cosa inserita"] (pl. -i). - 1. [figura simbolica] ≈ immagine, rappresentazione, segno, simbolo, [di famiglia nobile e sim.] Ⓣ (arald.) insegna, [...] [con riferimento a persona] personificazione. 2. (estens.) [la migliore e più eloquente rappresentazione di un fenomeno: sei l'e. della pigrizia] ≈ icona, quintessenza, simbolo, [con riferimento a persone] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali