Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] un mondo più giusto e pacifico, un’esortazione forte e determinata a porre fine ai conflitti. L’uso combinato dei due segni di punteggiatura rende il titolo intenso ed evocativo, trasmettendo sia la speranza che l’urgenza del messaggio di pace.Curato ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] Duecento e del Trecento, ecc. Ho poi insegnato questi poeti per molti anni. E si sa che insegnare, oltre a lasciare il segno, è il modo migliore per imparare. Ma devo anche dire che l’altra grande attività che mi ha formato è la traduzione poetica ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 32.87 Laur reca una inaccettabile duplicazione, qual chi sè tu che sì rampogni altrui, con entrambi i pronomi interrogativi, segno che forse, già nel suo antigrafo, qual era sovrascritto a chi.Tale premessa valga a introdurre un esempio dell’acribia ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] di dubbio, come in tutte le menti che davvero ci hanno insegnato qualcosa:l’avverbio forse è un altro vistoso segno della tensione intellettuale, e cioè della forma non chiusa, immodificabile ma aperta e dubitativa del suo modo di raccontare, anzi ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] intellettuale palazzolese crede nella possibilità di un radicale mutamento, come si può dedurre dal suo celebre articolo (Fava 1981) che segnò la definitiva rottura con gli editori del «Giornale del Sud», da lui diretto. La sua idea di sicilitudine è ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] nella bocca. La cosa più impressionante era che, nonostante le cinque ferite, non aveva una goccia di sangue addosso: segno che lo avevano fatto spogliare, lo avevano ucciso, poi avevano aspettato con calma, lo avevano rivestito, portato sulla piazza ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] il vero!Emilio Praga, Preludio, novembre 1864 Tra gli archivi dell’ellisse è raro trovare un prodotto culturale intitolato con un segno di punteggiatura: il più datato: il punto fermo. Se si tratta di un album, poi, parliamo di unicum per la musica ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] ma il dramma della Passione, della sofferenza connaturata all’umanità che vive su una terra irredenta portando nel cuore il segno della nuova speranza, l’attesa della definitiva pacificazione.Come si legge in un passaggio noto agli studiosi di ...
Leggi Tutto
Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] grammatica, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, firmata dal grande storico della lingua Luca Serianni (1947-2022). Nel porre un segno tra la data di nascita e quella di prematura morte di Serianni, non abbiamo avuto dubbi nello scegliere il ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] due, fra i tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio di un codice in cui ogni segno è un disegno che rappresenta una cosa e una soltanto»; splendide le pagine dedicate alla morte della madre: «Oggi mia madre è ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente.
1....