• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Lingua [16]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [3]

Desidererei sapere in quali casi si deve utilizzare una virgola per separare una reggente dalla subordinata che la segue, qua

Atlante (2016)

La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più [...] carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull'utilizzo delle virgole in alcuni casi, come: "Oh no - Eh già". Noto che alcuni mettono la virgola in mez

Atlante (2016)

La virgola è il segno di punteggiatura più versatile. Oltre ai casi noti e stranoti in cui il suo uso e il suo non uso sono regolati in modo piuttosto stretto, la virgola può essere usata in alcune situazioni [...] che tendono a riprodurre o a evocare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Burri, centenario informale

Atlante (2015)

Burri, centenario informale Alberto Burri, il pittore e scultore italiano che ha varcato i confini dell’astratto americano e dell’arte informale europea - in particolare attraverso l'uso di materiali non convenzionali - per lasciare [...] un segno indelebile nell’arte del XX secolo, ... Leggi Tutto

Maschio inutile? No, garantisce la diversità

Atlante (2015)

Maschio inutile? No, garantisce la diversità Telmo Pievani e Federico Taddia hanno colto nel segno!Non prendeteli troppo sul serio – la loro è una provocazione – ma nemmeno sotto gamba; sarebbe fatale!Perché?Perché i due autori, evoluzionista il [...] primo, giornalista e autore satirico il secondo, ... Leggi Tutto

Giotto e l'Italia in mostra a Milano

Atlante (2015)

Giotto e l'Italia in mostra a Milano Ha aperto i battenti al Palazzo Reale di Milano una nuova, a suo modo storica, mostra, anch’essa nata sotto il segno di Expo Milano 2015: stiamo parlando di Giotto, l’Italia, un’esposizione che ripercorre [...] l’intero percorso artistico del grande pitto ... Leggi Tutto

Restauri: a Torino torna a splendere la Galleria Sabauda

Atlante (2015)

Restauri: a Torino torna a splendere la Galleria Sabauda Arte sotto una nuova luce: è possibile ammirarla alla Galleria Sabauda di Torino.Come l’Annunciazione dipinta da Orazio Gentileschi nel 1623. Una Madonna a capo chino, stretta nel suo mantello blu e con [...] la mano destra alzata in segno di devozione ver ... Leggi Tutto

Lasciare un segno

Atlante (2014)

Lasciare un segno Carole Lombard è una donna di grande bellezza, dotata di stile, umanità e capacità tecniche che la distinguono nella Hollywood dei primi anni '30. Inizia una storia d'amore di quelle che riempiono le copertine con l'attore più pagato del momento, l' ... Leggi Tutto

A proposito dei nomi dei giorni della settimana accentati o no: trattasi di accento o piuttosto del segno grafico che indica

Atlante (2014)

Trattasi di un accento che appartiene al sostantivo dì 'giorno', col quale sono composti i nomi di cinque giorni della settimana; tale accento va pertanto mantenuto: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì. Allo stesso modo abbiamo il saluto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dottore, soffro di drunkoressia

Atlante (2014)

Dottore, soffro di drunkoressia Quando nella letteratura scientifica un disturbo si fa acronimo c’è da preoccuparsi: segno che è necessario citarlo così spesso da rendere ridondante l’intero nome. È il caso delle terribili sorelle AN [...] (anoressia nervosa) e BN (bulimia nervosa), dis ... Leggi Tutto

Da zero a infinito

Atlante (2014)

Da zero a infinito La schiera di coloro che dichiarano senza imbarazzo di non capire nulla di matematica è purtroppo piuttosto folta; e spesso vi si aggiunge anche una punta di malcelato compiacimento, quasi che avere troppa [...] dimestichezza con i numeri sia segno di un a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali