Il gentile utente ha colto nel segno e dunque può regolarsi di conseguenza: poiché il pallone è effettivamente entrato in porta, il congiuntivo fosse non ha senso e va sostituito dall’indicativo era. ...
Leggi Tutto
Possiamo tranquillamente adottare l’una o l’altra soluzione. Perdipiù, volendo, si può anche evitare di marcare con un segno d’interpunzione lo snodo del testo costituito dalla formula di congedo seguìta [...] dalla firma, poiché nel genere epistolare è n ...
Leggi Tutto
Lo zero, il nulla, il vuoto sono concetti che mettono un po’ paura, con cui non è facile rapportarsi; al tempo stesso ci sembra difficile anche solo immaginare una matematica senza il segno dello zero [...] e senza i numeri attuali, quelli indo-arabici. L ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, energia e trasporti fanno da volano alla crescita delle regioni del Sud Italia. Grazie ai distretti industriali per quest’anno le esportazioni fanno registrare segno positivo, con un [...] aumento dell’8,3%. A tarpare le ali al meridion ...
Leggi Tutto
Il processo di istituzionalizzazione e di inserimento nel mercato dell’arte di una forma d’espressione come la street art nata sotto il segno della rottura e della trasgressione è in atto ormai da decenni, [...] soprattutto negli Stati Uniti, dove la most ...
Leggi Tutto
Bisogna fare attenzione a non mescolare la grammatica con giudizi extralinguistici, governati da sempre opinabili e soggettive visioni e interpretazioni della realtà. Il segno linguistico ha una sua autonomia, [...] ed è (tende a essere) prima di tutto ar ...
Leggi Tutto
La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più [...] carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ...
Leggi Tutto
La virgola è il segno di punteggiatura più versatile. Oltre ai casi noti e stranoti in cui il suo uso e il suo non uso sono regolati in modo piuttosto stretto, la virgola può essere usata in alcune situazioni [...] che tendono a riprodurre o a evocare le ...
Leggi Tutto
Alberto Burri, il pittore e scultore italiano che ha varcato i confini dell’astratto americano e dell’arte informale europea - in particolare attraverso l'uso di materiali non convenzionali - per lasciare [...] un segno indelebile nell’arte del XX secolo, ...
Leggi Tutto
Telmo Pievani e Federico Taddia hanno colto nel segno!Non prendeteli troppo sul serio – la loro è una provocazione – ma nemmeno sotto gamba; sarebbe fatale!Perché?Perché i due autori, evoluzionista il [...] primo, giornalista e autore satirico il secondo, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente.
1....