• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Lingua [16]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [3]

Il sistema sanitario cinese di fronte al Coronavirus

Atlante (2020)

Il sistema sanitario cinese di fronte al Coronavirus Intervista a Daniele Brombal* Che idea si è fatto di quanto sta accadendo in Cina?Quella di una situazione emergenziale destinata a lasciare un segno profondo sul piano sanitario, sociale e politico. Come [...] valuta la risposta di Pechino? Cosa è cambia ... Leggi Tutto

I nodi irrisolti dell’UE, tra bilancio, Covid-19 e Stato di diritto

Atlante (2020)

I nodi irrisolti dell’UE, tra bilancio, Covid-19 e Stato di diritto ● Istituzioni Il Consiglio Europeo che si è svolto tra il 10 e l’11 dicembre è destinato a lasciare il segno nei prossimi anni, i temi trattati sono stati numerosi, ma ancor più numerosi sono i nodi interni [...] all’Unione che questo Consiglio si è incar ... Leggi Tutto

Vi contatto perché desideravo sapere se è più corretto scrive Sol levante oppure Sol Levante; entrambe le parole spesso sono

Atlante (2020)

Il trattamento delle maiuscole in italiano, salvo casi stringenti (per esempio: l’inizio di una frase dopo un segno d’interpunzione forte), è piuttosto complesso e non riducibile a formule e regole. È [...] fortemente collegato al non così certo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato di vedere in alcune interrogative indirette con il se l'uso del punto di domanda alla fine della frase (esempio

Atlante (2020)

Se l’interrogativa ha da essere “indiretta”, certamente dovrà mancare il segno di interpunzione che, posto al termine di una frase, indica che si tratta di una interrogativa “diretta”. Insomma, nel caso [...] in questione – ammettendo che non siamo in pre ... Leggi Tutto

Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le

Atlante (2020)

Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il ponte aereo di Berlino, un’epopea che segnò la storia dell’Europa

Atlante (2019)

Il ponte aereo di Berlino, un’epopea che segnò la storia dell’Europa Il 30 settembre 1949 si concluse con il successo delle potenze occidentali uno dei più importanti passaggi della guerra fredda; il ponte aereo di Berlino, dopo quindici mesi incessanti di voli, terminò il suo compito, che consisteva nel rifornire di ... Leggi Tutto

La carica dei democratici

Atlante (2019)

La carica dei democratici Negli Stati Uniti l’avvio della lunga corsa alle primarie del Partito democratico nasce sotto il segno del caos. O meglio, di un doppio movimento caotico. Da un lato c’è il caos presidenziale, che Donald [...] Trump persegue mantenendo il centro della sce ... Leggi Tutto

40 anni fa moriva Peggy Guggenheim

Atlante (2019)

40 anni fa moriva Peggy Guggenheim Esattamente 40 anni fa, il 23 dicembre 1979, moriva nell’ospedale di Camposampiero Peggy Guggenheim, la celebre collezionista d’arte e mecenate statunitense, il cui operato segnò profondamente l’intero [...] corso della storia dell’arte del XX secolo.Nata ... Leggi Tutto

Greta Thunberg persona dell’anno per Time

Atlante (2019)

Greta Thunberg persona dell’anno per Time È Greta Thunberg la persona dell’anno del 2019 per la rivista Time che, come è ormai consuetudine dal 1927, arrivati a dicembre seleziona la personalità che ha lasciato il segno più incisivo nell’arco [...] dei dodici mesi precedenti. La sedicenne svedese ... Leggi Tutto

L’eredità del 25 aprile non è un luogo comune

Atlante (2019)

L’eredità del 25 aprile non è un luogo comune La celebrazione del 25 aprile non è diventata in forza dell’abitudine una ricorrenza rituale e pacificata, da festeggiare nell’indifferenza civile: è una data che fa ancora discutere e questo è segno di [...] vitalità e di rilevanza. La festa della Libera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali