Uomo politico napoletano (m. Napoli 1585). "Eletto del popolo", essendosi verificato un aumento nel prezzo del grano, fu ucciso dalla plebe napoletana insorta in segno di protesta. ...
Leggi Tutto
Lettera dell’antico alfabeto greco di forma í o Ä non conservata in quello classico, corrispondente al latino Q. Rimase nella grafia greca come segno di numero (Ä o Å) per indicare il 90. ...
Leggi Tutto
Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare anche le mucose. La malattia colpisce entrambi i sessi a qualsiasi età.
Nell’eziologia svolgono un ruolo preminente fattori genetici e fattori ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Springville, Utah, 1861 - Boston 1944). È noto come ritrattista e per le sculture ispirate alla vita degli Indiani nell'America Settent.: Il segno di pace (1889) a Chicago; Preghiera [...] al grande Spirito (1908) a Boston ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Eva
Cantante (soprano), nata a Milano nel marzo 1862. Esordì a Firenze (1882) nel Faust di Gounod con un vivo successo che segnò l'inizio di una carriera artistica brillantissima sulle principali [...] scene liriche europee e americane. Nel 1889 sposò il maestro Cleofonte Campanini, rinomato direttore d'orchestra, fissando la sua residenza a New York. - Luisa, sorella minore della precedente, celebre ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] cioè la carica elementare, il quanto di elettricità.
Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare in modo semplice le leggi dell’elettrolisi, enunciate da M. Faraday nel 1833, ipotizzò l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Stenografo e pubblicista (Halle 1835 - Vienna 1894). Attraverso varie elaborazioni grafiche giunse alla Phonetische Stenographie (1883) nella quale le vocali sono costantemente indicate sul segno successivo. [...] Nel 1859 creò caratteri di stampa per la stenografia di Gabelsberger. Scrisse varie opere di stenografia ...
Leggi Tutto
Branca della Zoologia che descrive e classifica i Crostacei. La riforma di Linneo segnò anche gli albori della sistematica carcinologica. La maggior parte delle forme note allo svedese furono da lui ripartite [...] da Audouin e H. Milne Edwards (1828), aprirono la via all'opera classica di quest'ultimo (1834-40), che segna un vero progresso nella carcinologia. Non pertanto H. Milne Edwards, in quel tempo, escludeva dai Crostacei i Cirripedi, quantunque ...
Leggi Tutto
reverenza (reverenzia)
Alessandro Niccoli
Secondo la definizione datane in Cv IV VIII 11 reverenza non è altro che confessione di debita subiezione per manifesto segno, è cioè il sentimento di ossequioso [...] altro è naturalmente l'atteggiamento di D. allorquando l'Impero è celebrato per l'esercizio della missione assegnatagli da Dio: come il segno dell'aquila è degno / di reverenza (Pd VI 35), così persino le pietre che ne le mura sue [di Roma] stanno ...
Leggi Tutto
segnare
Antonio Lanci
Ricorre soprattutto nella Commedia; compare una sola volta nelle Rime, e una nel Convivio. Piuttosto frequente l'uso del participio, con valore attributivo o, più spesso, predicativo.
Il [...] la sua bontate, / quando 'l contrario segnerà un emme, cioè la bontà sarà indicata con una I, che vale 1, mentre una M, segno grafico di 1000, indicherà la pravità, le cattive azioni di Carlo.
In Pd XVI 24 quai fuor li anni / che si segnaro in vostra ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...