GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] s.) di disegno ornato, datate 1885, rivelano un segno educato e deciso e un'efficace resa del rilievo, del dato di natura.
Nel 1891 espose a Vienna, sede naturale di affermazione professionale per gli artisti giuliani, ancorché di cultura italiana ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] Josef von Sternberg (Fazil, 1928, Oasi dell'amore), sia la naturale versatilità, e il raggiungimento, con A girl in every port (1928 Lo stesso attore fu tra i principali interpreti del film che segnò il termine della carriera di H., Rio Lobo (1970) un ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] per il rigore compositivo, per l'incisività del segno, pur nella ricchezza dei particolari realistici, e segna definitivamente l'abbandono della maniera giovanile del pittore verso esiti di dichiarato naturalismo.
Il viaggio a Parigi alimentò nuove ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] presso Rovigo".
Il G. non risulta essere mai stato sposato; tuttavia ebbe un figlio naturale, al quale dette il nome di Ferrante, evidentemente in segno di riconoscenza verso il suo signore, che gli fu legittimato dall'imperatore Ferdinando nel 1558 ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] Il C. era non solo un "buon religioso" che "ha sempre dato segni di gran bontà e dottrina" - non per niente, "succeduta la vacanza di ... svisceratezza, ... devotione verso la Republica suo principe naturale che certo maggiore in chi si sia non si può ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] il giovane Ottavio assunse il nome di Girolamo, probabilmente in segno di conciliazione nei confronti del padre. Dopo la casa dei proprio in quanto esterni all’uomo stesso.
Come naturale complemento del De bono status religiosi Piatti compose il ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] 1547, quando viene assassinato il duca Pier Luigi Farnese, figlio naturale di Alessandro (papa Paolo III). Tra il novembre e il sia il luogo sia l'anno della morte. Ma un segno certo della sua perdurante fama, che potrebbe rivelarlo ancora in ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] partenza di Pietro Leopoldo da Firenze nel 1790 segnò una cesura nella carriera del Ferroni. Certo, ora, a cura di D. Barsanti, col titolo Discorso storico della miavita naturale e civile dal 1745 al 1825, Firenze 1994. Le ampie fonti citate da ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] acciecando con le passioni in se stesso il lume naturale della ragione, dalla Divina Bontà inserito universalmente nelle menti non si depongono, le vanità delle donne crescono al maggior segno, non si vedono, che contratti illeciti, usure, e simonie ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca Gian Galeazzo. Insieme con Francesco , informato del valore del giovane genovese volle conoscerlo e, in segno di ammirazione, lo creò cavaliere. Più volte impegnato in uffici del ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...