L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di nuovo verdeggiante e si tramuta in simbolo di vita eterna. Al disopra del segno di vita vi è traccia di un'iscrizione, kosmou, che va posta in 30 km e largo 8 ed è ricca di sale naturale (carbonato di sodio idrato) che si viene a formare in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (contea di Qin'an, Prov. di Gansu), su un terrazzo naturale noto come D. (tra la riva sinistra del Qingshui e il torrente cosiddetta "fase Shilingxia" della cultura Yangshao del Gansu, che segnò la transizione nell'alta valle del Wei e dell'altopiano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da glifi con il nome del nemico vinto e da un segno per indicare la sua sconfitta. Su due stele aniconiche appaiono artisti che lo accompagnarono nelle sue esplorazioni (tra questi ricordiamo i naturalisti J. Banks e H.D. Spoering, i botanici D.K. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fama e la sua lunghissima storia.
Sorta su un altopiano naturalmente difeso dalla profonda gola scavata dal Wadi Rummel sui lati di fosse di spoliazione, dalla presenza di silos e da segni di occupazione di tipo domestico, fino a che, all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] lunghi, danno una impronta individuale così forte, che è naturale pensare ad un ritratto. Ma un ritratto nel XVII-XVI dal quale era stato anche composto un prezioso Index dei gruppi di segni (parole) delle epigrafi in Lineare B, avevano messo in luce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.c.) e nell'età persiana (600-350 a.c.)
Nel segno della tradizione anatolica le cittadelle luvie agli inizi del I millennio a e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si dispongono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] all'accesso dei pellegrini e dei fedeli alle reliquie. Il segno di questa nuova epoca è dato dal paesaggio urbano di 'impiego e dell'adattamento a funzioni religiose di grotte naturali fu consona specialmente all'ascetismo monastico, ma, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il 13.000 B.P. con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jomon; esso è documentato da circa 5000 siti di forma circolare; nel caso di T.O. i contorni naturali di una collina furono modificati fino a creare i due tumuli: ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . Nel 1221 l'arrivo delle orde mongole di Gengis Khan segnò la data di abbandono definitivo dell'intero complesso.
Dei tre la rappresentazione dell'animale e del personaggio appare più naturale nei movimenti. Una delle più grandi differenze e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] : 1) la piana di Tihama, lungo il Mar Rosso, rivolta naturalmente da nord a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido appare cacciato da un uomo con lancia e trafitto da segni trasversali e un ciottolo di arenaria molto consumato e levigato ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...