L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] grado di relazionarsi creativamente e organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Fra i progettisti più attenti le deplorevoli demolizioni delle sue parti più antiche, è segnata da un intenso programma costruttivo in vista dei Giochi ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] solo se il c. si lascia sedurre e abbandona il suo naturale campo di gioco, che è quello dell'ambivalenza.
L'innocenza dice più di sé, ma del Significante che l'ha segnato e a cui ha con-segnato la propria potenza, da cui il Significante attinge la ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di eccitazione e decade con il tempo naturale di decadimento degli stati eccitati, indipendentemente dalla lo schema
CH3−N=N−CH3→CH3−N2∙+CH3∙ →CH3∙+CH3∙N2
dove il segno ∙ indica la presenza di un radicale, ossia di una molecola con un elettrone ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] È cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere di segno negativo ma potrebbero, in qualche caso, anche essere ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] detti superpoissoniani: per es., per il campo caotico di una sorgente naturale di intensità media ⟨I ⟩ si ha
è il tempo di il fenomeno è la sovrapposizione coerente
formula [
2]
dove il segno meno riflette il fatto che lo stato finale ha spin zero ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] a qualcosa che è legato al corpo e va visto come naturale e immutabile, e pertanto lontano dall'oggetto di studio dell' della Germania divenne campione mondiale di calcio. Quel momento segnò il ritorno a un'identificazione collettiva con i valori ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È questa la grande 'astuzia' in virtù della quale il carattere duale dei beni artistici: beni semiofori, a un tempo 'segno e oggetto', 'simbolo e merce' (E. Panofsky, W. Santagata)" ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] cioè la capacità di racchiudere in un segno una stratificata varietà di significati, attivanti rappresentazioni strettamente ravvolte in emozioni, come tipicamente avviene coi linguaggi naturali. Per quanto complessi, nei sistemi tecnologici prevale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] le ‛scienze dello spirito', ma riconduceva gli stessi equivoci di Bergson proprio a un naturalismo non mai superato: ‟è infatti un segno di naturalismo il fatto che ogni vera spontaneità, ogni produttività e originalità venga riposta nell'élan vital ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] quest'epoca come quella in cui la dilatazione dell'orchestra segna il punto più acuto dell'epigonismo wagneriano e della sua crea da sé il ‛suo' materiale servendosi di elementi naturali come il suono e il ritmo fusi e amalgamati nella propria ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...