• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [3971]
Geografia [136]
Biografie [811]
Storia [532]
Arti visive [413]
Diritto [280]
Temi generali [264]
Religioni [263]
Archeologia [201]
Letteratura [194]
Medicina [172]

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] zona depressa, che già ab antiquo segregava Atene dal suo naturale sbocco costiero. Ma ai primi del nostro secolo l'espansione d. C. Le tombe protogeometriche e geometriche hanno talvolta come segno, invece di un vaso, una stele o un blocco di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PANAMA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Panamá Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione, [...] ai 2,8 milioni. Tale incremento è dovuto prevalentemente alla componente naturale, che vede una natalità di poco inferiore al 20‰ (1997 L'incidenza dei movimenti immigratori, un tempo di segno positivo e rilevanti, è venuta progressivamente meno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMA' (12)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] di quella attuale. Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio da una condizione climatica nella quale gli 2000; M. Manzoni, La natura dell'Antartide, Milano 2001; Antartide: Terra di scienza e riserva naturale, a cura di C. Baroni, Siena 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

Bangla Desh<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] parte proveniente da centrali termiche che utilizzano il gas naturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo studio . La Lega Awami, che boicottava il Parlamento in segno di protesta contro le violenze compiute durante la campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – ALFABETIZZAZIONE

BAHREIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale (5250 milioni di m³ estratti nel 1995 e riserve della Penisola Arabica, la guerra del Golfo del 1990-91 segnò uno spartiacque nella storia recente del Baḥrein. All'indomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ENERGIA ELETTRICA – GUERRA DEL GOLFO – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHREIN (11)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] (500 t di WO3). Si ricavò anche 1 milione di m3 di gas naturale (Lago Kiwu). L'energia elettrica (35.000 kW di potenza installata) è ruppe l'Unione economica con il Burundi, mentre nel 1966 segnò una serie di accordi di cooperazione con lo Zaire (che ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – NAZIONALISMO – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lettonia Anna Bordoni Paola Salvatori di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] (2.375.339 ab. al censimento del 2000, 2.307.000 a una stima del 2005), determinato da due saldi di segno negativo, quello naturale (−4,66‰) e quello migratorio (−2,24‰). L'adesione alla NATO (marzo 2004) e all'Unione Europea (maggio 2004) ha chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] . Dal 1970 ai primi anni del Duemila ben dieci catastrofi naturali hanno sconvolto l'economia di questo piccolo Stato (ultime, in NDP sceglieva di boicottare le attività parlamentari in segno di protesta contro la parzialità mostrata dal presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: R. GONSALVES – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – MARIJUANA – BANANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

Lagos

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lagos Paolo Migliorini Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] . Alcune aree residenziali vicine al nucleo centrale della città sono state gradualmente invase da attività terziarie, a tal segno che una recente ordinanza governativa ha stabilito che gli edifici situati sulle isole di Ikoyi e Victoria debbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – DISSEMINAZIONE – INQUINAMENTO – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

Libano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] un fenomeno storico moderno, che ha origine nelle vicende che hanno segnato il Monte Libano dalla metà del 19° secolo, e che Nessuno di questi gruppi può comunque rivendicare un esclusivo rapporto naturale col territorio che oggi è il Libano, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali