Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] ragioni di una centralità), o che in esso si fosse rintracciato uno dei segni della progressiva e tendenzialmente inarrestabile violazione della naturale «estrastatualità» del diritto privato (F. Vassalli, Estrastatualità del diritto civile, 1951, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 2009, pp. 43-48).
Risultava a costoro del tutto naturale ragionare di amministrazione (e diritto amministrativo) chiamando a concorso sociale
Una svolta nel percorso dello State-building fu segnato dall’avvento al potere di Crispi (1887). Le riforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il tronco dell’albero, da cui sbucciano i rami che sono segnati nei suoi nodi» (p. 127).
Il Progetto paganiano intendeva leggi, finalizzata alla garanzia dei diritti e protetta dalla «naturale tendenza di ogni potere all’ingrandimento» (p. 129). Una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ma il rientro dal Levante di truppe veneziane fece di nuovo segnare l'ago della bilancia a sfavore del C. all'inizio dell' condotto nella fortezza di Monza, dove morì, probabilmente per cause naturali, il 6 ott. 1393.
Secondo un accordo stipulato tra ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] parti, art. 1469 c.c.), in quanto caratterizzati proprio dalla naturale, o concordata, incidenza del rischio nell’assetto di interessi che creano provato (ma per gli orientamenti di merito di segno contrario v. ancora Carnevali, U., Gli effetti della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] e proc. civ. 1991, 1119). La prova delle scienze naturali, ovviamente, attiene a proposizioni aperte, quella giudiziaria a proposizioni chiuse ancora hanno finito con lo stabilizzare tali ruoli.
Segno visibile di ciò è dato dalla giurisprudenza delle ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] si può attendere che provochino) danni estesi, durevoli e gravi all’ambiente naturale (art. 35, co. 3, Prot. I 1977).
Altre norme ispirate (Conv. 1954, art. 4) attraverso l’apposizione di un segno distintivo (Conv. 1954, artt. 16-17) e l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] conguaglio che nella dichiarazione viene esplicitato ‒ come forma naturale di rappresentazione e di comunicazione). Il dato formale è profila pertanto la concorrenza di due pretese di segno diverso, destinate al più a neutralizzarsi attraverso la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] inaedeficatio non in virtù di dell’attività umana, bensì del processo naturale e dell’accessione) (Betti, E., (voce) Atti giuridici, implica una lettura rigida delle due categorie nel segno del dogma della negozialità (nel senso della relazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] della unificazione dei due Codici, che troverà la sua naturale realizzazione nel Codice civile unificato del 1942, oggi vigente, di esposizione è nuovo: non si tratta solo di un segno di modernità dovuto ad esigenze di immagine del regime fascista, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...