L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] principali, il Caistro, l'Ermo e il Meandro, forniscono vie naturali per l'accesso all'altopiano, in modo tanto agevole da con una croce rossa nel Bronzo Antico IIIB, elemento che segna la fine di questo periodo.
Il passaggio al Bronzo Medio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e Shapur II (309-379 d.C.), segnato dalla creazione di strutture politiche e amministrative fortemente centralizzate di Shapur I, alta 8 m circa, scolpita su una colonna naturale di roccia; si tratta forse della grotta che fu preparata come astodān ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da un fossato; nell'angolo sud-est, su di un rilievo naturale e protetta da una solida cinta muraria, si trova la cittadella. sono evidenti le tracce nella cittadella e nella città bassa, segna la presa della città da parte degli Arabi, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di un approdo sul Mediterraneo provvisto di tre promontori naturali. Nell'insenatura fra il promontorio centrale e quello è reso in maniera efficace; l'espressione degli occhi (fortemente segnati con l'uso del trapano) è intensa, la corta barba ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Si tratta di una fascia di 4,1 m risparmiata nel tufo naturale, delimitata a ovest e a est da due fossati ampi rispettivamente 20 e fiancheggiato da sfingi; egli leva la mano destra in segno di potenza e di benedizione, nella mano sinistra tiene ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] acqua. In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da dighe e bacini di raccolta, da cui deriva lo sfruttamento congiunto delle diverse risorse offerte da queste regioni naturali ad assicurare la prosperità e lo sviluppo dell'impero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] .R. Arnold, Age Determination by Radiocarbon Content: World-wide Assay of Natural Radiocarbon, in Science, 109 (1949), pp. 227-28; J.M successione di periodi temperati e di periodi freddi che segnarono la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] con l'Europa meridionale e l'Italia in particolare, segno evidente delle sue relazioni politiche.
Bibliografia
H.F.B. con la Transgiordania, divenuta signoria: il deserto come confine naturale del regno.
Appena avviati (e tuttora inediti) sono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] al periodo formativo della società urbana, con un percorso segnato da diverse fasi di elaborazione e di aggiustamento. In una con facilità in ambito familiare e grazie al favorevole ambiente naturale dell'Italia centrale, ricco di boschi e querceti. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e con le pareti coperte di rilievi figurati. Naturalmente ben pochi resti sono conservati di decorazione esteriore, ma torre e a guglia. - I m. a guglia, i cui segni distintivi sono lo sviluppo in altezza rispetto all'area di base sempre minima ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...