Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Barce" ed altri scrittori identificano T. con Barce, segno che politicamente, in un primo tempo, non aveva ancora forse del Il sec. a. C., è sistemato in una naturale concavità della montagna.
Edificio importante è il cosiddetto Palazzo delle Colonne ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] mettere in rilievo una statua di marmo, di grandezza maggiore del naturale, raffigurante Asklepios, opera che deve risalire al massimo al sec. sono due sarcofagi pagani con figure. L'invasione araba segnò la fine della città, verso il principio del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] affluente del Tevere (fosso di Malafede); una strozzatura naturale ne isola l’estremità, provvista di una propria cinta centrale, in cui si è, certamente a ragione, ravvisato un segno del ruolo dominante ormai assunto da Roma.
Bibliografia
F. Zevi, ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] passionalità e di tormento interiore così come il segno cristallino e inesorabile del Pittore dei Niobidi si inflette esprimono così compiutamente le tendenze fondamentali della sua epoca è ben naturale che P. si trovi al centro di un grande gruppo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...