• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [669]
Storia [234]
Arti visive [132]
Religioni [110]
Letteratura [86]
Diritto [44]
Musica [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [20]

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] - Firenze 1864). Il periodo romano si svolse sotto il segno del benessere, in un ambiente artistico propizio, che tuttavia esempio la sua vicinanza al conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di Napoleone III, ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

QUERINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Elisabetta Tiziana Plebani QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] Zorzi di Marin. Dai tre testamenti sappiamo che ebbe una sorella naturale, Maria, denominata ‘di Feltre’, a cui lasciava del denaro per i suoi bisogni e per sua figlia Angela «in segno di amor». Di rilevante bellezza, era dotata di un’ottima ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIOVANNI DELLA CASA – QUARANTIA CRIMINALE – CIMA DA CONEGLIANO

PETROSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLI, Luigi Marco De Nicolò PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] patrimonio artistico e archeologico, quell’esperienza di governo segnò infatti una svolta nella vita quotidiana oltre che anni, si dimise per motivi di salute, nulla risultò più naturale per il Consiglio comunale che scegliere come suo successore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO BERLINGUER – ANSELMO MARABINI

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] commissionate al F. le riproduzioni in calchi a grandezza naturale delle tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico , 400, 399; Bertini Calosso, 1911; Pericoli Ridolfini, 1963). Un segno della stima che il F. si guadagnò con la sua attività londinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] Paesi Bassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e produzione di medaglie e placchette realizzate ed esibite in segno di adesione sia dai protestanti olandesi e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] risposò, forse poco prima della morte, con Orsina Orsini, figlia naturale di Francesco, il futuro prefetto di Roma, da cui non ebbe la città su un mulo privo di speroni e briglie in segno di dileggio), venne rinchiuso a Castel S. Elmo. In precedenza ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO

ZANON PALADINI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON PALADINI, Laura Paolo Puppa ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava. La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] un’ambigua umiltà, untuosa e minacciosa. E sotto il segno di Gallina valorizzò parti brevi che lasciavano tuttavia grandi tracce dietro 1947). In una parola, misteriosa apparve la sua sintonia naturale specie con i toni accesi e vibranti delle serve, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – CARLO MICHELUZZI – FERRUCCIO BENINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] si espresse, in maniera efficace, nel doppio cognome, segno della lealtà e riguardo che il casato Moncada proclamava verso , il legittimo erede marchese di Tarifa e il figlio naturale Ferdinando. Fu con ogni probabilità la consapevolezza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Toscano – Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli. Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] coreografato da Gioja sulla musica di Robert von Gallenberg a segnare il suo primo vero successo, decretando l’inizio di Analoghe caratteristiche emergono nei suoi testi di storia naturale, dedicati in particolare allo studio del cosiddetto Tempio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIUSEPPE FARINELLI – GIUSEPPE CAMMARANO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Ugo Idamaria Fusco – Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] , A. De Viti De Marco, V. Pareto. E naturalmente la sua. Grazie al loro impegno, il Giornale risultò presto teoria della finanza pubblica rappresentò un contributo che ha lasciato il segno. Il problema centrale che il M. affrontò fu quello di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA PROGRESSIVA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 97
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali