COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] di carbone. Con altre esperienze dimostrò non esservi segno di elettricità nella lava e nell'atmosfera che la possono ignorare le sue ricerche in altri campi delle scienze fisiche e naturali: con P. Scrop determinò l'altezza di vari siti del Vesuvio; ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Nino Crociani. La morte di Tancredi nel 1965, tuttavia, segnò a tal punto Valentini da costringerlo a lasciare il capoluogo lombardo 1975 espose alla rassegna Scultura + campagna = habitat naturale a Cadorago (Como).
Valentini comprese l’urgenza di ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] spirito di Corrente ne furono, alla fine del decennio, il naturale approdo.
Nacque nel 1944 il gran quadro I martiri di Piazzale anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento emotivo e dal bisogno di raccontare, in ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] alla facoltà teologica dello Studio bolognese come studente, segno di particolare apprezzamento delle sue qualità, e nei con il diavolo (strix) a chi ricorre alla magia naturale (magus), e propose forme di repressione del fenomeno di particolare ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] comunista.
Ciò lo condusse a una naturale sintonia con gli impulsi autonomistici che incominciavano le dimissioni dalla CGIL, peraltro respinte.
Di tutt’altro segno il protocollo sottoscritto con il governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] stessa, stimolando quell’empatia tra stato d’animo e dato naturale che è il cuore della poetica delle Myricae di Giovanni pp. 28 s.; Bonacini, 2006, p. 40). Dello stesso segno appare Giornata invernale (1890; Firenze, Galleria d’arte moderna), in cui ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] fino agli anni più tardi della sua esistenza, segnò la fine della stagione dei viaggi esplorativi (E. 11; D. Vinciguerra, E. M.: cenni biografici, in Annali del Museo civico di storia naturale, LVI (1933), pp. 122-129; R. Gestro, E. M. e le sue ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] nel poema latino e conferisce all'opera il segno di una sostanziale inorganicità e incongruenza stilistica 'ispirazione, giunge all'espressione autobiografica come a un punto naturale di approdo. Le migliori Lettere si pongono in questo stesso ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] fisica sperimentale di Alessandro Volta, nonché le lezioni di storia naturale di Lazzaro Spallanzani – si legò in modo particolare al a caso il plauso di Malacarne, che volle in tal modo segnare le distanze tra la sua cerchia e quella di Frank. Della ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] della Maddalena (e non - come ritenevano il Fétis e altri - figlio naturale di Alberto di Lorena), nacque a Roma il 19 apr. 1605 e venne e lasciava un testamento presso un notaio di Roma, segno evidente che stava per allontanarsi dalla città natale. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...