RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] II a. Noi perciò la adotteremo e dovremo naturalmente accettare le conseguenze di essa e del postulato I triedri, si verifica un evento quando gli orologi situati in O ed O′ segnano i tempi t e t′. Allora tra le dette quantità passano le relazioni
...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] porge uno sviluppo non troppo felice), sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, rivendicandone la bellezza e la cui la domanda si presenta come nuova, senza che sia segnata la via della risposta. Allora lo studioso chiede ansiosamente un ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo è solo in quanto si fa prendere una sua lingua, e questa coincide con la 'lingua' del mondo naturale. L'uscita nel 1971 di Langage et cinéma di Metz rappresentò per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] registrati 1.275.000 morti. La conseguenza di questo incremento naturale negativo, accompagnato da un basso tasso di fecondità (1,4 letteratura post 3.11. – Gli anni più recenti sono stati segnati da un’ampia produzione, in prosa e in poesia, sui ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] grado di relazionarsi creativamente e organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Fra i progettisti più attenti le deplorevoli demolizioni delle sue parti più antiche, è segnata da un intenso programma costruttivo in vista dei Giochi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] nei confronti dei patogeni è data dall'immunità innata o naturale, capace di sviluppare una risposta rapida. A differenza continua integrazione all'interno della cellula di stimoli, di segno uguale o opposto, provenienti dalla membrana.
L'immunità ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la chiusura della glottide. Dunque, l'azione naturale dei ricorrenti è rivolta a prevalenza sui dilatatori la loro ampiezza. Gli orli si vedono confusi e senza limiti netti, segno che le vibrazioni si limitano alle zone marginali.
La differenza tra le ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] m. è una teoria non solo formalizzata ma anche simbolizzata. Simbolizzare una teoria significa sostituire le espressioni del linguaggio naturale con i segni (o simboli) di un linguaggio artificiale (o simbolico). Con la simbolizzazione si ha anche il ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] di tutte quelle che sono, secondo lui, le tendenze naturali dell'uomo. Quest'etica originale è poi, secondo il particolare interesse per il mondo moderno. Il sec. XIX ha segnato l'apertura alla civiltà occidentale di vasti paesi, abitati non solo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] l'indice di mortalità (9‰) e l'indice di accrescimento naturale della popolazione (15‰), sono ora tutti in diminuzione rispetto all' di "equidistanza".
La morte di Stalin (marzo 1953) segnò l'inizio di una politica distensiva dell'URSS nei confronti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...