La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] le annotazioni scritte in colonne separate. I segni di punteggiatura visibili nei manoscritti dell'epoca Tang punta di diamante della produzione xilografica ufficiale, registrarono l'aumento meno rilevante. In effetti, si trattava in gran parte di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] norma che riprese clamorosamente il passato, simile all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli ebrei il 1938 rappresenta anche uno spartiacque, sia pur meno netto, nella continuità del rapporto tra lo Stato e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nozione di struttura, vi siano prodromi più o meno nascosti dello strutturalismo, le cui radici storiche affondano di differenze di idee" (p. 146), e "ciò che distingue un segno" è proprio "tutto ciò che lo costituisce". Per questo - conclude ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di accordi autolimitativi e di cartelli internazionali. Segni tipici di questo fenomeno sono la formazione di cui utilizzare le suddette possibilità; tale presupposto viene però meno quando lo Stato stesso svolge attività imprenditoriali e determina ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] aprire il dibattito sulla trasformazione corporativa che avrebbe segnato il dopoguerra europeo (v. Maier, 1975). misure a sostegno del mondo della produzione. È insomma venuta meno la trama di densità e di compattezza che rappresentava il tessuto ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] scelte di gusto e inclinazioni ideologiche più o meno manifeste - è rinvenibile negli annunci economici che - sul finire degli anni sessanta - la testa di Beethoven è un segno dei tempi che sarebbe ingenuo trascurare.
Il fenomeno della musica pop ha ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] alto valore che è loro attribuito da altri autori, interessati meno da vicino". Jung, il laureando in medicina con una tesi . L'opposto del simbolo si configura, dunque, non come segno, che l'espressione simbolica usa e trasvaluta, ma come sintomo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] contenga la volontà generale, che è poi a un tempo segno e conseguenza dell'esistenza del sovrano.
Il legislatore è dunque molto versione della modernità politica e costituzionale. È una modernità meno radicale di quella di Hobbes e di Rousseau, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 'anno seguente la linea fra New York e Filadelfia, che segnò un nuovo primato coprendo una distanza superiore ai 1442 km, in grado di prolungare la vita delle valvole. Fu necessario meno di un anno per sviluppare ripetitori a valvole, che furono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Orientali sia con quelle Occidentali.
Non si può far a meno tuttavia di sottolineare che, se si verificò allora questa eccezionale insolita in genere nelle altre civiltà, era il segno e la conseguenza della lesione interna verificatasi nella ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...