Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] muscoli sodi e contorni ben definiti sono sempre più il segno di bellezza oltre che di forma fisica (Sassatelli 2000 e al 22,9% nel 1989, ancora a metà degli anni Ottanta meno di una donna su due uomini si dedicava ad almeno una attività sportiva ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] La testa è in stile classicheggiante, con strani segni cabalistici che nella seconda metà del Settecento diedero luogo tutti quegli oggetti che venivano smerciati come manufatti di civiltà meno note. Uno dei falsi più famosi della seconda metà del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] folta compagnia.Il fundamentum divisionis fra artigiani e piccoli imprenditori sembra meno evidente nel settore dei servizi. Tuttavia il confine resta segnato dalla distinzione fra tecnologia industriale e tecnica o strumentazione artigiana, mediata ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] .
In verità già nel periodo bellico si erano manifestati i segni di un'evoluzione in essere. Fa testo, per es., 'affari JP Morgan Chase, che ha versato 35 milioni di euro. Non meno rilevanti sono i 100 milioni di euro per i nomi degli sponsor sulle ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] convincimento che una riproduzione della guerriglia con segno cambiato potesse rappresentare un efficace antidoto contro di un dato dell'esperienza di cui la teoria non può fare a meno di tener conto.
15. Da un punto di vista tecnico-militare, il ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Pertanto il voto a un partito antiregime potrà essere interpretato quantomeno come segno di indifferenza, o di ambivalenza e di 'semilealtà' (v. Linz, che provocano il crollo con il loro 'venir meno' al consenso sui valori e sulle regole democratiche ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Il secondo pericolo, collegato al primo ma di segno rovesciato, consiste nel pensare di poter individuare il e psicanalisi, sottolinea che "la società non è un essere meno vero né meno ricco della persona [...] esigendo il dono di sé, tale essere ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di lunghe persistenze di atteggiamenti che hanno contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX concordato con la Germania di Hitler, dopo che era venuta meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] compiuta ed elaborata idea di nazione fu il segno più evidente e significativo dello straordinario rilievo che queste tre immagini in una teoria unitaria e più o meno coerente della nazione e dello Stato nazionale. Più recentemente Maurizio ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] variamente 'creazionisti'; ed è ben noto che in astronomia, prima che venisse meno l'ostracismo sociale al paradigma eliocentrico, furono necessari tempi lunghissimi, segnati da aspri conflitti e da pesanti interventi del potere ecclesiastico che si ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...