Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sono stati né semplici, né privi di reazioni di segno opposto. A partire dalla metà degli anni settanta è che da circa il 60% del totale, nel 1955, è sceso nel 1990 a meno del 25% - e un corrispondente aumento di quello dei manufatti. Con il crescere ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] norma e guida della vita dell'uomo, non è mai venuta meno, né del resto avrebbe potuto essere altrimenti. Ai livelli culturali più moderna, la celebrazione che si svolge al suo interno segna una rottura nella durata temporale profana. Quello che è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da forze definendo in sostanza la forza d'inerzia come il prodotto cambiato di segno della massa per l'accelerazione. La legge del moto F=ma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] medicina).
Un papiro del I o II sec., ritrovato a Tanis, e originariamente lungo non meno di 1,80 m ca., contiene un lungo elenco dei segni della scrittura geroglifica. Nella parte superstite i geroglifici sono ordinati in 33 strette colonne, di 14 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della fisica che esterne ai paesi OPEC. Dal 1973 al 1985 essa aumenterà di poco meno del 50% (raggiungendo i 40 milioni di barili al giorno), e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del ‟sentimento che perdura allorché il concetto vien meno, perché si introduce una terminologia la quale, per è lo Spirito. L'eclittica è l'‛altro', i ‛Titani' sono i suoi segni; l'asse terrestre è il ‛medesimo'; gli equinozi sono l'armonia dei due ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] 230) aveva osservato che nell'in- conscio manca un ‟segno di realtà": un segno cioè che distingua ciò che è reale da ciò che è più: che rimane per così dire appannaggio, o quanto meno aspirazione, del pensiero cosciente.
La modalità di pensiero che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] quanto 'si gonfiava' dove vi era una preponderanza di rocce meno dense e formava depressioni dove i materiali erano più densi. Ciò , avrebbero dato origine ai diversi pianeti. Ciò segnò la nascita della geologia planetaria, una disciplina che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] città l'osservazione delle regole relative alla casta fu probabilmente meno rigida che nei villaggi. Durante l'epoca Maurya (321 aveva bisogno di un astronomo che avvertisse il re dei segni celesti incombenti, come le eclissi lunari e quelle solari o ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Per questo motivo il fatto che le regioni un po' meno ricche tendano a eguagliare quelle più ricche è valutato allo 'intensità degli squilibri regionali e il reddito pro capite cambia segno e diventa positiva per i paesi nella fascia di reddito ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...