VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 000 q. a 40.000 q.
Riguardo al bestiame, oscillazioni più o meno forti (e negative per gli equini e i bovini) hanno segnalato le La soppressione, voluta dal governo fascista, di ogni segno esteriore di vita nazionale slava esasperò per reazione lo ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1960 e il 1971; una stima del 1977 dava 26.380.000 ab., segnando così un ulteriore, rapido aumento. Gli avvenimenti politici del 1960-61 hanno fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] la situazione del 1938 - 100, nella primavera del 1945 era sceso a meno di 20, salì alla fine del 1945 a 56, alla fine del con 240.000 t., di cui 150.000 esportate, hanno segnato una produzione mai prima raggiunta. La produzione di forza elettrica ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Zeno e ricco di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto per formulazione della dottrina di Monroe.
Il congresso di Verona segnò la fine dell'alleanza delle grandi potenze, così come ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , Valacchia. Nel sec. XII si trovano gruppi più o meno numerosi di Valacchi: nella Tessaglia, che è chiamata Grande Valacchia .
Il periodo dei principi o gospodari fanarioti (1716-1821) segna per la Valacchia, come per la Moldavia, i cui destini ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] del 1921. Entro i limiti attuali, la Volinia misura 35.739 kmq., cioè meno della meta del vecchio governatorato russo. D'altra parte non è facile segnare confini fisici a una regione che dalle alture della Podolia trapassa insensibilmente alle paludi ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] ecc.). Ma è la qualità urbana, infine, a costituire il segno decisivo di ciò che può dirsi metropoli e area metropolitana. È ettari, mentre gli addetti al settore si sono ridotti da poco meno del 40% a neppure il 6%. Nel contempo tuttavia l'attività ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] dal Marocco, la produzione è però molto rallentata (è scesa a meno di un milione di t l'anno) a causa delle attività , dal confine algerino sino all'Atlantico. Quella iniziativa segnò una svolta decisiva nella guerra impedendo ai combattenti del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] anche Copernico.
Un altro tipo di equatorium che funzionava in maniera meno intuitiva di questi, fu senza dubbio l'albion (da all a cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con il Sole in Ariete) e il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il commercio europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel I documenti contabili dei mercanti della gĕnīzāh annoverano non meno di 77 articoli importati dall'India, tra cui spezie ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...