Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 un mese da ‘Nine Eleven’, era di dare un segno di presenza di potenza mondiale, nonché di rovesciare un ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] geografiche e nel tempo, ma in tutti i casi il segno è quello di uno scioglimento dei ghiacciai. Sono in particolare clima, dove molto spesso ci sono conclusioni che sono dichiarate più o meno verosimili, ma mai certe.
La mancanza di consenso non è un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , con una buona corrente favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell'anno in cui si può per il 1505], dunque 1 dito è pari a 1° e 5/7, e 1° a 1 zam meno un terzo"; ciò che dà allo zam un valore di 12,82 miglia (19,2 km ca.), valore ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del lavoro (volta a dare a tutti, anche ai meno dotati, la possibilità di lavorare); sviluppo (inteso come ‘liberazione tale mito.
L’attentato alle due Torri dell’11 settembre 2001 segna, come è stato da più parti osservato, un punto di svolta ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Il saldo di tale bilancia è ora negativo per un po’ meno di 60 miliardi di dollari al mese, ossia quasi 2 di crescita, ma non del terreno perduto. Nelle statistiche rimane un ‘segno’ della crisi, una sorta di ‘cicatrice permanente’, uno scalino verso ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] tra culture il passo non è certo breve, ma viene non di meno compiuto da diversi autori. Se Benjamin Barber (1996) parla di una Marina USA, i cosiddetti Navy Sales, hanno messo a segno il colpo più importante nella lotta al terrorismo lanciata ormai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ), e, per contro, da una presenza molto meno accentuata della grande proprietà ecclesiastica e laica. Il dopo (prima del 926) sarebbero stati però rimessi al loro posto, segno questo della forza di cui erano ormai dotati i grandi della Castiglia ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per scopi agricoli nelle zone della fascia tropicale è un segno di appetiti insoddisfatti anche in altre zone del pianeta. per ottenerla. Quando questa condizione di agricoltore-padrone viene meno, e quindi manca il rapporto affettivo che lega l'uomo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e neppure vi è traccia dell'aumento nella produzione agricola che ha segnato l'inizio delle riforme economiche sia in Cina sia in Vietnam. In costi di una futura ristrutturazione del Nord, viene meno ogni condizione di riferimento a cui fare ritorno. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di immigrazione.
Nel 1973 la crisi petrolifera segnò una tappa fondamentale nel nuovo sviluppo economico occidentale, la proporzione di popolazione straniera su quella autoctona sia più o meno raddoppiata ogni ventennio, passando dall'1,3% al 2,3% ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...