Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] moderne dell'organizzazione di partito, oltre a costituire un segno della fine del sistema notabilare, sono figlie della della mobilitazione e della partecipazione popolare, più o meno diffidenti nei confronti dell'estensione del suffragio e della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in file mentre l'altro presentava una meno chiara organizzazione areale. L'insieme delle sepolture altre tombe erano, invece, molto più povere e l'unico segno di distinzione era rappresentato dalla presenza di armi nelle sepolture maschili ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] religione prediletta dallo stato, maturerà proprio sotto il segno dell'alleanza kṣatriya e vaiśya, nel quadro di ristretta élite. Le città basse sono state oggetto di indagini meno estese, tuttavia è presumibile che in esse si concentrassero i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] un racconto dello scrittore danese Thorkild Hansen (1963); sono invece meno noti i viaggi di altri due allievi di Linneo, Christopher suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti e tecnici, segnò l'apogeo delle grandi spedizioni politico-scientifiche.
In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] collezioni in due categorie principali a seconda che comprendessero, o meno, oggetti viventi. Tra le prime figuravano gli orti botanici del Cabinet du Roi nel Muséum d'Histoire Naturelle segnò una fase decisiva perché sistematizzò e riunì molte delle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Partito comunista e di alcuni esponenti dei partiti laici, Segni si fece promotore di una serie di referendum in Bologna 1989-1991.
2 Il tema è analizzato in maniera più o meno diretta in tutte le opere generali sulla storia del Movimento cattolico e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] radicale 'animale acquatico, pesce', sono stati inseriti per primi i segni che designano gli avannotti, definiti con 'uova di pesce', seguiti sotto i singoli radicali, la versione Song segue più o meno l'ordine usato da Xu Shen, con l'aggiunta però ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] essere italiani e l'essere cattolici, ma appare non meno indiscutibile che il cattolicesimo e la presenza della Chiesa tutto vero che l'identità italiana è sempre stata profondamente segnata dalla religiosità cattolica, è del pari vero che la storia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] eredità storica trasmessa da quest'idea possa alimentare riflessioni di segno opposto. Per taluni, nel momento in cui l' , se provassimo a cercare un ulteriore significato nell'analogia che meno di tre secoli orsono Emerich de Vattel (v., 17732) e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] assunzione da parte della dinastia regnante del nome cinese di Liao, segnarono la nascita di una società che dopo il 1004, anno che scrisse alcuni testi di medicina legale e quello, non meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...