BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] 1913 a consigliere della Carriera di commercio di Napoli segnò il suo ingresso nelle istituzioni economiche cittadine che lo predisposizione a ritagliare per sé un ruolo di tecnico, meno rischioso e certamente più remunerativo.
In questo stesso ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] rivista verso il modernismo, la respinse sul terreno meno accidentato della politica. Nel 1908, infatti, da tentativi per garantirne la sopravvivenza.
Se la vita della rivista segnò in maniera determinante l’esistenza stessa del direttore, con essa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] una lettera che appare se non proprio dettata materialmente, quanto meno ispirata da Cossa. Il G. vi descriveva la triste Este, amico e sostenitore di Nanne, ma questi non dette segno di cedere. Per fiaccarne la resistenza B. Cossa fece condurre ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] nazionale della DC sconfessò il progetto di legge urbanistica di Fiorentino Sullo.
Questo fu un chiaro segno, secondo il L., del venire meno dello slancio riformatore del centrosinistra. Ritenendo che non ci fossero più le condizioni per l'impegno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] di conti di Battifolle, dal nome di un castello in Casentino, meno prestigioso di Poppi, ma probabilmente fra i più forti fra quelli fratello e il ghibellinismo a prendere tale intitolazione come segno distintivo.
Per alcuni aspetti la scelta del G. ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] a Vienna, abbia fatto parte di questa commissione né tanto meno a nome di chi. Comunque il coinvolgimento dell'H. nella L'episcopato trentino dell'H. si svolse comunque sotto il segno della soggezione a Sigismondo d'Austria-Tirolo: con le cosiddette ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] gappista Clemente Azzini, travestito da tedesco, portò a segno un clamoroso attentato contro il locale-ristoro della stazione motivazioni patriottiche e democratiche della lotta di Liberazione.
Meno ricca di soddisfazioni la sua carriera politica nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] "ne conobbe e ne guadagnò in progresso le inclinazioni, di segno che puoté sempre maneggiarne l'animo" e ne divenne in più proggetti, et indefessa poi alla fatica, non meno esseguirli". Profondo conoscitore dell'apparato statale, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] sua presenza è accertata solo dopo il 1255.
Altri autori, meno antichi, vorrebbero invece che già nel 1246 occupasse l'ufficio l'amico e maestro s. Tommaso d'Aquino, che in segno di antica amicizia e stima gli dedicherà parte della sua Catena Aurea ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] guadagnati a corte, il F. preferì mantenersi meno coinvolto nei giochi politici rispetto a Musciatto, per la loro presenza sul suolo francese al servizio di questi ultimi è dunque un segno che il F. e i fratelli non dovevano aver mai reciso del tutto ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...