MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] e asini (169.000). Nel 1990 il settore ospitava poco meno dei due terzi della popolazione attiva e contribuiva con circa iniziativa si giunse all'accordo di Algeri (5 agosto 1979) che segnò la fine delle ostilità tra M. e Polisario. Nel gennaio 1980 ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] a causa del ritardo nelle trasformazioni strutturali del settore. Le esportazioni, anche se di segno positivo, hanno registrato un andamento meno dinamico ascrivibile a un fenomeno congiunturale come la ristrutturazione delle linee produttive in atto ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] regione costiera, dove è ubicata la capitale e che copre meno di un decimo dell'intera superficie, si raccoglie oltre un , 1996, 2632, pp. 791-828.
Storia
di Magali Steindler
A segnare il percorso del T. negli anni Novanta fu la faticosa gestione del ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] abbatterne il grado di dipendenza dall'estero, quanto meno per i prodotti alimentari. Fra i maggiori problemi Bokassa, tra i più efferati che l'Africa abbia conosciuto, non segnò l'inizio di una normalizzazione della vita politica e soltanto nel ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] , duramente contestate da alcune formazioni (astenutesi dal voto in segno di protesta), confermarono l'egemonia del partito di governo, partecipazione al voto in alcune zone del Paese (meno del 20%). Le opposizioni denunciarono ancora una volta ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] (e perciò il comando e il controllo del mondo) oggi dipendono. Segno di tale cruciale mutazione è la crisi del concetto topografico di distanza, fattore sempre meno significante nella politica internazionale, sebbene il grado d'influenza delle grandi ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] H. Brunhart guidò così il nuovo governo di coalizione. Tali risultati segnarono l'inizio di una nuova fase nel rapporto di forza tra i über das Fürstentum Liechtenstein, Francoforte sul Meno 1987; Liechtenstein - fürstliches Hans und staatliche ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comunismo non sia nè desiderabile nè possibile. E ciò è non meno vero oggi che nel 1848, quando apparve il Manifesto del partito sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la firma del trattato di pace ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e il XIX secolo, durante i quali l'ideologia ebbe meno peso, il bisogno di giustificare il ricorso alla guerra o Sovietica. Nel 1969 vi furono scontri sull'Ussuri, che segna parte del confine orientale; attualmente, l'Unione Sovietica mantiene ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] giunge sino alla fine della guerra boera nel 1902, fu segnata in misura crescente da gravi conflitti internazionali. L'ultima fase solito si è costretti ad assoggettare in modo più o meno completo le popolazioni responsabili..." (v. Kazemzadeh, 1968, ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...