Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] oleodotto. Il settore manifatturiero, che partecipa con poco meno del 15% alla formazione del reddito nazionale, è basato tensioni interne e internazionali. Dopo l’attività terroristica messa a segno da Al Qaeda ad Amman nel 2005, gli intenti di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] A NE il ramo minore della grande fossa tettonica è segnato da un’imponente bastionata di massicci vulcanici, che culminano a regione. La parte più estesa del territorio, quella centrale, riceve meno di 500 mm annui; un quinto ha una media annua di 750 ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] golfo.
Il costante declino demografico (l’11% in meno negli ultimi 20 anni), legato sia al saldo naturale del secondo (1379), e nel 1382 degli Asburgo. Il 16° sec. segnò una generale decadenza; T. continuò a battersi contro i capitani degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] nell’intervallo compreso tra due semionde consecutive e dello stesso segno di queste ultime.
Nello schema del r. monofase a 1/3 del periodo. La corrente raddrizzata i risulta molto meno ondulata rispetto ai casi di alimentazione monofase e spesso non ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] -orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiume Colorado che segna i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’ La sezione sud-orientale è poi assai calda e arida (piovosità meno di 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] apprezzabilmente elevate e diversificate, nel 2007 contava poco meno di 1.600.000 abitanti nel complesso dell’agglomerazione le elezioni. In una situazione politica estremamente precaria, Conté come segno di apertura chiamò, tra il 1996 e il 1997, ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] 1940, alla fine della Seconda guerra mondiale era ridotta a meno di 200.000 abitanti, a causa delle distruzioni belliche e la Russia e l’Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale segnò la fine del dominio russo: occupata dagli eserciti tedeschi dal ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui sono concentrate cariche elettriche di dato segno; o il conduttore da cui escono o entrano cariche elettriche: p. positivo, p. negativo ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] i gravi atti di terrorismo messi a segno nel K. indiano dai guerriglieri indipendentisti islamici . Famosi sono i bronzi del K., spesso intarsiati in rame e argento. Meno diffusa, ma ugualmente importante, è l’arte della terracotta (sito di Harwan ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] contro la pataria e furono a fianco dell’imperatore nella lotta delle investiture. Il prevalere della riforma gregoriana segnò il tramonto della classe feudale legata ai vescovi imperiali e il costituirsi di nuove politiche cittadine. Per tutta ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....