(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] a P. dalla protezione dei primi re franchi venne però meno con la decadenza dei Merovingi. Nell’885, assediata dai Normanni ufficiali: nella sua violenta reazione alla Comédie-Française, segnò il trionfo del realismo e del naturalismo. Per contrasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di abitanti dalla Sierra verso la Costa. Gli abitanti delle città erano meno di 1 milione nel 1940, 3 milioni nel 1960, circa 19 Espressione di queste difficoltà fu anche la vicenda politica che segnò la vita del P. negli anni 1990, legata all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Elbasan hanno quasi 80.000 abitanti, Scutari ne conta poco meno di 75.000.
La popolazione albanese è etnicamente omogenea, il filocinese ministro della Difesa B. Balluku, segnò il raffreddamento dei rapporti cino-albanesi, definitivamente interrotti ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] un solo numero reale (ascissa di P), e cioè la misura con segno del segmento OP, rispetto all’unità di misura; b) viceversa a un è dato dalle c. celesti.
C. omogenee
C. definite a meno di un fattore di proporzionalità. Per es., nel piano si possono ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] km2 del 1939, con una popolazione di 4.340.000 abitanti. Il secondo conflitto segnò la città con paurose distruzioni (50.000 edifici rasi al suolo e altri 200.000 più o meno gravemente danneggiati) e la popolazione si ridusse a 3.200.000 abitanti; al ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] molte aziende a trasferire i loro uffici in spazi meno pregiati dell’area metropolitana, come quelli del New Dopo il 1950 i più noti architetti statunitensi ed europei hanno lasciato il loro segno su N.: Le Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius e W.K. ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] sia i colonizzatori achei. In tutte queste più o meno violente mutazioni etniche, gli elementi dell’antica civiltà minoica caduta di C. nelle mani dei Turchi, il cui dominio segnò un’ulteriore decadenza dell’isola, che di fronte all’oppressore vide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Sette anni, 1562-70), durante la quale il re diede segni sempre più evidenti di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli periodico Der svenska Argus («L’Argo svedese», 1732-34), non meno del winckelmanniano C.A. Ehrenswärd, o di poeti come H.C ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e sempre meno spensierata: F. von Saar narra la decadenza della nobiltà Brus si volge verso un linguaggio pittorico e poetico segnato da uno spirito visionario più idillico e magico (nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] . Nel 1847 prese il sopravvento il Partito liberale, che segnò un periodo di floridezza economica, ma anche di lotte tra sottigliezza intellettuale della sua opera. In poesia, pur nel venir meno di scuole e movimenti, va segnalata la ricerca di autori ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....