SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] bacino del Rodano anche il Doubs, che a NO., nel Giura, segna in parte il confine tra la Svizzera e la Francia.
Il versante : fu in media di 7600 all'anno nel 1885-90; scese a meno di 3000 nel 1896-900; si mantenne fra i 4500-5000 nel quindicennio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] alcune parti più di 2500 ore. ll contrasto fra il totale di meno di 1500 nella Gran Bretagna e il totale di 1750 ore o più nel ramo delle automobili e dei cicli. L'esportazione nel 1929 segnò un valore di 50.249.000 sterline, circa 3 milioni più che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella Svezia centrale (10-15%) e la minore della Scania (meno del 5%). Ma qui invece i tuberi - p. es., le sing. neutro ed -a nel plur. d'ambo i generi (non ha alcun segno il sing. gen. com.). Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" ( ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] non è altro che una versione più o meno letterale e più o meno esatta del testo sumero. Queste versioni sono interlineari gioiscono immensamente e gridano: "Marduk è re". Gli conferiscono i segni esteriori del regno, lo scettro, il trono e il palū, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] perché era questa la via per la quale era meno ostacolata l'ascesa di chi non apparteneva alla religione dominante cose creato dall'industrializzazione, la quale, come è noto, ha segnato in Italia maggiori progressi nella città che è stata la culla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essa e presso l'angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta ( dell'antica Sibari, e nel 437-36, dove poco meno che trent'anni innanzi era avvenuto l'eccidio di numerosi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] comuni; ma più si cerca in esso il fare di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però empireo: la carità che anima tutti i beati, e che è segno e accrescimento della loro beatitudine, fa il resto. Né soltanto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 12 milioni. Di questi circa un terzo sarebbero Abissini più o meno puri; 4 milioni sarebbero Galla e un milione Somali; il Può ben dirsi che appunto i sec. XIV e XV abbiano segnato il massimo fiore delle lettere etiopiche. Strano a rilevarsi: fra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Nei trasferimenti di depositi a terzi questi si legittimano con un segno di riconoscimento (σύμβολον), per lo più un anello col fin dal terzo decennio del secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] apparve nelle due città di Rÿeka presso Cettigne e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che tra la ) e poi da N. Du Chemin.
Intanto, allo scopo di rendere meno difficile l'impressione di più note riunite in accordo sopra un solo rigo ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...