Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] dottrina è stato avvertito come prevalente il rischio di segno opposto, cioè la propensione ad invocare con troppa nel nostro sistema il ricorso all’ordine pubblico possa essere meno eccezionale che negli altri: anche il giudice italiano, insomma ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] – è invece tamponata con l’avocazione cd. “obbligatoria” (assai meno tale, come si dirà, ad un’analisi più approfondita) del – ed alla fine, come si vedrà, dirimenti – di segno contrario, che portano a preferire l’alternativa interpretativa della non ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] procede».
Quanto alla seconda linea riformatrice: essa si esprime nel convogliare l’azione cautelare verso misure meno afflittive per segnare l’eccezionalità della leva detentiva: in questa prospettiva, accanto ad una modesta revisione delle misure ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , n. 1122).
Si è ricordato però, nel motivare la decisione di segno favorevole all’accusato, che proprio la Consulta aveva evocato l’art. 2 presuppone l’accertamento della responsabilità e men che meno la condanna dell’interessato, a differenza di ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] poi nell'Italia meridionale, ma resta oscuro se sia stata o meno in uso nella prassi. La protimesi che Brandileone ha documentata tra Sicilia compiuta nel 1788 da Pietro Leopoldo in Toscana, segnò la fine dell'istituto della protimesi nel Regno. Era ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] per nos post eandem Curiam confirmata non essent", non meno di quelli concessi "proximae turbationis tempore" di cui il nuovo sigillo imperiale ("sigillo nostre celsitudinis roboratum"): segno che quanto previsto dalla norma cassinese è ormai andato ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] lasciato «inalterato il potere discrezionale del giudice di applicare o meno l’aumento» di pena connesso alla recidiva, anche se reiterata reati, del tipo di devianza di cui sono il segno, della qualità dei comportamenti, del margine di offensività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] lungo Medioevo fatto di pesanti persistenze e solide continuità, appena ordinate e segnate qua e là dall’incedere, sempre più vigoroso, a partire dal , riusciva completamente a serrarsi. Tanto meno le altre dimensioni fondamentali della modernità ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] vari Paesi industrializzati (Svezia, Austria, Canada) «segno manifesto che il fenomeno dei sindacati di comodo ( non genuino e, dunque, non sindacale dell’associazione farebbe venir meno alla stessa la titolarità dei diritti di cui al Titolo III ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] Cass., 28.11.2008, n. 28424). L’affermarsi di un orientamento di segno contrario (cfr., ad es., Cass., 7.2.2011, n. 2956), in assenza di una manifestazione di interesse delle parti, a meno che non si tratti di nullità speciale che presuppone una ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...