La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] Si utilizzano quindi regole meno sofisticate in grado di produrre risultati meno puntuali ma comunque pur sempre n. 22016, che «in difetto di disposizioni specifiche di segno diverso sono pur sempre le disposizioni civilistiche di redazione del ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] delle regiudicande»13. L’orientamento di segno contrario si imperniava sull’assenza di un 94 ss. che prospettano la necessità di riconoscere altresì il diritto di appello quanto meno differito ai sensi dell’art. 586 c.p.p.
20 Bove, V., Brevi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] rapporto obbligatorio, modificandone il profilo strutturale nel segno della “contitolarità qualificata”.
Mentre, per converso, accertare se, nel caso concreto, siano stati adottati, o meno, strumenti o meccanismi volti, in frode alla legge, a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] a creare confusione») e due fattispecie tipiche (uso di segni distintivi altrui ed imitazione servile della forma del prodotto). Per norma pubblicistica potrebbe integrare concorrenza sleale, o meno, fondamentalmente in ragione della rilevanza che la ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] all’esame di quelle sentenze che, discutendo sulla necessità o meno di riaprire il dibattimento anche nel caso di ribaltamento della valutazioni relative all’attendibilità dei testimoni non cambino segno, insomma, il giudice d’appello dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] pensare ad un diverso significato: entrambe le espressioni indicano quel documento scritto nei bit e munito di più o meno forti segni di paternità e stabilità, con sue autonome caratteristiche, di cui si è cercato di dimostrare la peculiarità.
Fra ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] ai sensi umani, bensì la figura e il concetto che i segni evocano in mente alterius. Guardo una foto, e la mia mente fredda potenza della macchina non tollera il dialogo, e fa a meno dell’ondivago e mutevole trattare; essa tutto svolge e risolve nella ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] la possibilità di ridurre le sanzioni per le fattispecie meno gravi o di applicare sanzioni amministrative anziché penali, fiscale
Le direttive della legge delega erano invece di segno opposto in riferimento a «comportamenti fraudolenti, simulatori o ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] nei tempi di adozione, ma non per questo meno significativi ‒ recano tracce le vicende del notariato di , Federico II e i comuni, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 29-33; G. Tamba, Il notariato a Bologna ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] come la legge Crispi sia stata emanata nel segno della continuità rispetto alla legge di abolizione del , pur potendo procedere all’accertamento circa l’esistenza (o meno) dei fatti nella loro materialità estrinseca, non poteva anche procedere ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...