Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] essere dalle parti del tutto escluso senza con ciò far venir meno la genuinità di un contratto di agenzia. Si pensi al caso ; se non esiste, vi sarebbe un «indice» di segno contrario. Ci troviamo, evidentemente, alle prese con un equivoco ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , senza dunque alcuna flessione in caso di segno negativo del parametro determinato dall’andamento del PIL c.c., passandosi così dal regime di privilegio speciale al meno intenso regime di privilegio generale. Dunque, nonostante le diffuse perplessità ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] pecuniaria irrogata nella misura del doppio del minimo edittale è segno «di una valutazione, già compiuta dal giudice di merito, ma anche, e implicitamente, il principio della legge penale meno severa», traducendosi «nella norma secondo cui, se la ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] incentrato sulla loro topografia normativa e invece focalizzato sul segno e sul contenuto delle statuizioni di volta in volta amministrativa, ha posto il problema della scusabilità, o meno, dell’eventuale errore della parte incorsa in un’ ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] .u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti quotati (art. 1, co. 1, lett come cedente o sulla cessionaria a seconda del segno della fluttuazione. Al medesimo gruppo appartengono gli ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] mancato il consueto riferimento alla (tendenziale) discrezionalità che segna l’applicazione della recidiva in fase di cognizione. la prevalenza, nella giurisprudenza di legittimità, di una soluzione meno benevola per il reo, che esige la pertinenza al ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] dell’impugnativa di primo grado25, l’improcedibilità dovuta al venir meno dell’interesse a ricorrere o a coltivare l’impugnazione, 104 c.p.a. sia stato interpretato come il segno di una decisa evoluzione del processo amministrativo verso il secondo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] all'indice, e Giannone le utilizzò rischiando. Perciò meno ardita è la critica giannoniana di Gregorio VII, storia politica: le disgrazie dell'imperatore svevo furono descritte come il segno e il punto di partenza del ciclone che da allora travolse ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] inammissibilità di ogni richiesta che esorbiti da questi argini rigorosi, segnati dall’art. 28 l. n. 87/1953).
2.2 con cui gli stessi sono detenuti. In particolare, quanto meno univoca ed esclusiva risulti la destinazione dello strumento allo scasso ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di Enea Silvio Piccolomini, avvenuta il 19 agosto 1458, segnò un momento importante anche nella vita di Siena e dei suoi e della prima metà del XV, nonché taluni giuristi meno noti. Chiamato frequentemente a interpretare la legislazione statutaria, ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...