Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] creditori o degli altri destinatari della comunicazione sociale), quasi a segnare per tal modo la minima fra le idoneità offensive che pare a dir poco singolare che nel coro più o meno intonato di entusiasti del mercato e dell’impresa, si distinguano ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] al momento di stabilire se una certa questione possa qualificarsi o meno come preliminare, ne discenderebbe la conseguenza che, in un processo non può dipendere dalla loro inerenza ad elementi, di segno, a seconda dei casi, costitutivo, estintivo o ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] ed attribuisce omisso medio la sovranità al popolo. Riferimento più o meno diretto alla legislazione elettorale contengono, poi, gli artt. 48 e il 18.4.1993, intervenne una scelta popolare di segno opposto, preceduta dall’approvazione, il 9.6.1991, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] queste categorie tenta di far valere, più o meno a ragione, la sua tipicità professionale per , d.lgs. n. 165/2001), si determina una ricentralizzazione negoziale di segno opposto alle scelte operate in passato dal legislatore. Il quale, con il d ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] lui promossa.
L'emissione dell'avviso di fissazione dell'udienza segna l'inizio del procedimento; la sua notifica funge da contestazione Il ricorso è ammesso per soli motivi di legittimità, a meno che non si tratti, di decisioni in tema di misure ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] in dettaglio cose che forse in altri settori sono meno enfatizzate, come l’etichettatura e le modalità di utilizzo terzi, anche solo all'uso in funzione non distintiva di questi segni: anche se non si può escludere che una mutata percezione del ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] sistema partitico nel suo complesso ricondussero i successivi presidenti Segni, Saragat e Leone ad una minore esposizione politica accingo al mio secondo mandato, senza illusioni e tanto meno pretese di amplificazione “salvifica” delle mie funzioni; ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] 425).
Sono, invece, contrastanti le opinioni circa la necessità o meno di una espressa accettazione dell’atto di nomina da parte del che può essere costituito anche da un solo segno materiale.
Non è richiesta alcuna connessione materiale tra ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] , ostentato tenere il cappello davanti al collegio riunito in segno di disprezzo, oppure di palese e pesante dileggio o irrisione analogica) il contrasto formatosi in precedenza, a meno di non voler ammettere un’ulteriore profilo di irragionevole ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] attuale indeterminatezza, ma nella pretesa che tale indeterminatezza la segnasse all’epoca dei fatti contestati al ricorrente. Di qui di nuovi significati nella legge, e men che meno preclude, più semplicemente, l’applicazione della legge stessa ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...