SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , mentre per altri era la Curia a dover provvedere, a meno che, trovandosi essa Curia a corto di danaro, non spostasse comunque che la comparsa dei maestri camerari in Sicilia non segnò il definitivo tramonto della dohana e dell'unico secretus, il ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] preventivi e alternativi al fallimento, ma il discorso potrebbe valere molto meno per il “debitore civile”, sicché non è mancato chi ha di elaborazione) conferma l’opzione del legislatore nel segno dell’atipicità (dei contenuti) della proposta del ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Il codice binario si fonda sull’utilizzo di due soli segni, lo 0 e l’1, corrispondenti a due stati legge francese da non imitare (a proposito della brevettabilità o meno dei programmi o serie di istruzioni per lo svolgimento delle operazioni ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di prevenzione sotto molteplici profili, nel segno del rafforzamento delle garanzie processuali, 23, co. 4);
b) la regolamentazione del rapporto tra il sequestro (totalitario o meno) delle quote sociali e quello dei beni aziendali (art. 20, co. 1; ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] di lavoro da regola ad eccezione, nasconde una conseguenza di segno contrario in termini di “flessibilità funzionale”.
La giurisprudenza, prendendo atto del sostanziale venir meno della “stabilità reale” del posto di lavoro, potrebbe infatti tornare ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] lento e costante, in cui si è stratificata una pluralità di provvedimenti, più o meno innovativi (d.lgs. 12.07.1993, n .275; l. n.36/1994 , il percorso di riforma è stato più lento e segnato da alterne fortune. Per il servizio di acquedotto (ma ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] . Il che, seppur intrigante, non colpisce tuttavia nel segno. Lo schema binario, come prima si diceva, origina da che questa opposizione possa valere come una convalida, per lo meno nelle fattispecie di testuale legittimazione relativa (artt. 36, co. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , verosimilmente attraverso la realizzazione di un’attività di segno contrario a quella molesta, che consenta al possessore , di tipo rigorosamente processuale. La dottrina appare meno compatta della giurisprudenza nell’esclusione dei rimedi de ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] l’adozione dell’«ordinanza», la cui motivazione sarà tanto meno «succinta», quanto più precisa debba essere, in funzione contrappose, con non minore autorevolezza, una tesi di diverso segno, definibile come «antiformalistica» o «sostanzialista»45, la ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Federico. Se pure l'impiego di sigilli diversi rappresentò il segno tangibile di questa divisione, tuttavia fu attiva un'unica ma che occasionalmente era usato anche come seconda tipologia, meno sontuosa, per i beneficiari dell'Impero ‒ si situa nel ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...